Il Consiglio Comunale di Siracusa ha votato all’unanimità la proposta di conferire la cittadinanza onoraria di Siracusa al prof. Demetrio Vittorini, figlio di Elio e Rosa Quasimodo. I 29 consiglieri comunali presernti ,riuniti nella sala Vittorini di Palazzo Vermexio, la sera del 23 Maggio 2012, hanno votato all’unanimità la proposta avanzata dal giornalista siracusano Corrado Cartia lo scorso 16 settembre 2010 indirizzata al sindaco di Siracusa, ing. Roberto Visentin. Alla notizia, Demetrio Vittorini ha risposto per e-mail scrivendo :“Mi sento molto onorato. Faccio parte di una comunità di gente cordiale e fedele nell’amicizia. Grazie per tutto, un caro saluto, Demetrio.”
Corrado Cartia, studioso della famiglia Vittorini, chiamato dal presidente del Consiglio Comunale Bandiera a relazionare sulla sua proposta, ha detto fra l’altro:“ Nel 1973, in questa stessa aula consiliare, il sindaco del tempo Luigi Foti, aprì i lavoro degli INCONTRI d’ESTATE dedicati a ,ELIO VITTORINI. Erano presenti la sorella Iole, la vedova Rosa Quasimodo, Armando Greco, Piero Fillioley, Giorgio Orefice , Leonida Rèpaci, critici e scrittori di tutti Italia. Poi io e Armando Greco proponemmo al Comune l’intitolazione a Elio Vittorini della scuola media di viale Zecchino, oggi in quest’aula consiliare intitolata già al grande scrittore Elio Vittorini, si discute della cittadinanza onoraria a suo figlio, prof. Demetrio”.
“Questa coincidenza vissuta nell’aula consiliare intitolata da un altro sindaco di Siracusa,il prof.Marco Fatuzzo , sempre,a Elio Vittorini, mi commuove e mi fa affermare che si può dire che Siracusa onora i suoi figli degnamente ma che rinvigorendo sempreppiù la memoria siracusana. Bisogna continuare in queste iniziative e non fermarsi: d’altra parte gli scrittori della Sicilia Orientale hanno avuto grande parte nella storia culturale e sociale del Novecento Europeo, cioè i nostri Vittorini di Siracusa, Quasimodo,e Brancati di Modica e Pachino,quindi anche loro Siracusani, ma anche Verga e Pirandello“. Corrado Cartia ha ringraziato l’Amministrazione comunale tutta, sindaco, presidente del consiglio comunale di Siracusa, assessori e consiglieri il dirigente Caligiore, la commissione cultura col suo presidente Piero Maltese.
Demetrio Vittorini , nato Gorizia, nel Friuli, il 22 agosto 1934 da Elio Vittorini e Rosa FirenzeQuasimodo, genitori residenti Firenze è stato battezzato in Toscana, padrini Eugenio Montale e Salvatore Quasimodo .A Firenze , Demetrio Vittorini, ha passato i primi anni della sua vita, conclusi poi a Siracusa abitando dai nonni Sebastiano e Lucia Sgandurra in via Arsenale 95 (dove con l’editore Romeo e i club service , il Comune e la Provincia, sarà posta una targa ricordo il prossimo 23 Luglio), frequentando la IV° e la V° sezione E al Ginnasio al Liceo Tommaso Gargallo, andando poi a Milano per gli studi superiori, laureandosi in lettere inglesi all’Università Bocconi nel 1958. Si è laureato anche in lettere italiane all’Università di Londra e ha insegnato italiano all’Università di Dublino, poi di Swansea, nel Galles, professore in visita a Los Angeles e infine in Sud Africa, come ordinario, a Stellenbosch e a Cape Town.Nel 1976 è in Ticino come esperto per l’insegnamento dell’inglese nei ginnasi ed è stato fino al 1999 docente d’inglese al liceo di Lugano.
Demetrio VIittorini ha viaggiato molto: è stato anche nei Balcani, in Russia e nel Caucaso, interessandosi all’architettura bizantina, agli affreschi e ai mosaici. Ha pubblicato un piccolo libro di racconti e una biografia famigliare sul padre, tradotto e commentato tre drammi di Shakespeare oltre a Conrad e Naipal e contribuito ai programmi della Radio della Svizzera Italiana, traducendo e adattando per loro vari drammi irlandesi e russi, tra i quali: Puskin, Tolstoy e Petròv. Nel 2011` ha pubblicato LA VACANZA del prof.Gibsonik,il suo libro preferito, stampato da una piccola casa editrice di Balerna a diffusione locale.
Ha pubblicato anche Racconti e scoperte inutili,Interlinea Novara 2001, UN PADRE E UN Figlio ,Baldini e Castoldi 2002, Fantasmi, pubblicato da Joseph Weiff, Mendrisio 2006, Quevedo, racconto onirico, Lieto Colle, Falloppio Como 2008.” Quindi il Consiglio Comunale ha votato all’unanimità dei 29 consiglieri presenti la proposta concedendo così, fra gli applausi dei consiglieri e del pubblico presente in massa, , la cittadinanza onoraria di Siracusa a Demetrio Vittorini.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni