Dal 29 agosto al 3 ottobre arriva il Mare al Museo. Il Museo del Mare torna ad essere aperto per i turisti ma soprattutto per i siracusani, per adempiere al suo compito di museo civico, di museo in cui si rispecchia l’identità della Città. Per questa ragione è stato concepito, in forma di sperimentazione, un calendario di attività ed eventi culturali (teatrali, letterari, enogastronomici, didattici) il più possibile frutto di condivisione, collaborazione tra differenti realtà dell’associazionismo siracusano.
Si tratta di un primo passo, realizzato grazie alla generosa partecipazione di tutti oltre che del Comune di Siracusa e dell’Assessorato alla Cultura, per tenere vivo il museo, per aprirlo letteralmente e figurativamente ai cittadini che dentro le sue mura possono tornare a “sentirsi a casa”, consapevoli che esso custodisce i tesori della nostra identità, da proteggere innanzi tutto attraverso la memoria, la comunicazione, la trasmissione dei saperi
Si inizia domani alle 19 Tempio di Apollo con “Lighea. Storie di mare, sirene e calafatari”, performance itinerante in quattro stazioni a cura di Dramalab, costumi ed elementi scenici di Valentina Territo, canta Lara Leonardi con Lorenzo Gelardi, Davide Geluardi, Lisa Lo Presti, Laura Piazza, Valentina Rubino, Valentina Territo. Alle 20 al Museo del Mare inaugurazione collettiva fotografica Il Mare al Museo a cura dell’associazione culturale Alimede, allestimento Valeria Esposito. Poi appuntamento sabato 6 settembre alle 18,30 al museo del Mare lo shooting fotografico “Sirene”.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni