In tendenza

Siracusa, il parcheggio della Marina durante la Ztl solo su prenotazione: c’è l’ordinanza

Nel frattempo la società sta lavorando a un'app, pronta entro breve, che prevede la richiesta di prenotazione indicando giorno, ora e targa del veicolo

Il parcheggio privato della Marina, in Ortigia, non potrà più essere preso come scusante per accedere nel centro storico durante gli orari di chiusura della Ztl.

Da questo momento è vietato l’accesso al parcheggio privato gestito dalla società “Easy Parking S.r.l.”, durante gli orari di applicazione della Zona a traffico limitato, fatta eccezione per gli autoveicoli di proprietà/utilizzo degli ospiti delle strutture ricettive che hanno prenotato e pagato il biglietto con almeno un’ora di preavviso. Lo prevede un’ordinanza dirigenziale del settore Mobilità e Trasporti.

La società comunicherà preventivamente al Comando di Polizia municipale le targhe degli autoveicoli di proprietà/utilizzo degli ospiti delle strutture ricettive così da permettere le operazioni di autorizzazione temporanea degli stessi. Tutti gli altri autoveicoli non saranno esentati dalla contestazione della violazione per accesso alla Ztl perché sprovvisti di autorizzazione. La società “Easy Parking S.r.l.” avrà l’obbligo, durante l’orario di applicazione della Ztl, di oscurare i cartelli luminosi, a messaggio variabile, in piazzale Marconi e all’ingresso del Ponte Santa Lucia, indicanti il numero di stalli di sosta disponibili al parcheggio della Marina e di dare comunicazione all’utenza.

C’è, però, un piccolo “giallo”, che dovrebbe essere risolto a breve, almeno restando alle parole di Ugo Caia, amministratore della società: “nell’ordinanza c’è un errore, di sicuro, da correggere. La priorità è per gli ospiti delle strutture ricettive, ma se c’è posto sarebbe discriminatorio negare l’accesso nei confronti dei siracusani che vogliono parcheggiare all’interno, comunicandolo comunque un’ora prima.  Chiederemo la modifica del provvedimento appena possibile, credo sia una svista”.

Nel frattempo la società sta lavorando a un’app, pronta entro breve, che prevede la richiesta di prenotazione indicando giorno, ora e targa del veicolo, con il sistema che risponderà con il consenso in base alla disponibilità e in automatico viene inviata mail al Comando. “Se per due volte l’utente prenota e non entra senza comunicarlo – sottolinea Caia – non sarà più consentito sostare nell’area privata e l’utente, con il mezzo, saranno inseriti in black list. Non c’è spazio per i furbetti”.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni