Prenderanno il via il prossimo 24 giugno i lavori per la costruzione del ponte ciclopedonale di Ortigia. Un cantiere che dovrebbe avere la durata di 6 mesi e che quindi dovrebbe concludersi, con l’inaugurazione del terzo ponte che collega il centro storico alla terra ferma, alla fine del 2024.
La realizzazione del ponte ciclopedonale è stata affidata alla Solesi Spa di Siracusa che è stata l’unica ad aver partecipato alla procedura di gara (tramite invito) bandita da Palazzo Vermexio, presentando un ribasso del 6% sull’importo a base d’asta di 677.708,20 euro. La struttura sarà lunga 42 metri circa, con un’ampiezza massima di 4 metri (3 nelle due estremità), saranno realizzate due corsie ciclabili e uno spazio pedonale), con un’altezza di poco superiore ai 3 metri e mezzo per consentire il passaggio delle imbarcazioni
Per consentire l’esecuzione dei lavori il settore mobilità ha disposto una serie di interdizioni e divieti sia per quanto riguarda l’area di cantiere sulla terra ferma, sia per quanto riguarda lo specchio acqueo.
Nello specifico: i tratti di banchina di Riva Forte Gallo e Riva delle Poste saranno debitamente transennati e segnalati con idonei segnalamenti diurni e notturni, e saranno interdetti a mezzi e personale estraneo alle imprese esecutrici dei lavori e/o alla direzione degli stessi. Durante il periodo dei lavori, negli specchi acquei antistanti le predette banchine, per una profondità di 10 metri dalle stesse, è vietato: navigare, ancorare, ormeggiare e sostare con qualunque unità, sia da diporto che ad uso professionale; l’accesso a mezzi e personale estraneo alle imprese esecutrici dei lavori e/o alla direzione degli stessi e ogni attività connessa all’uso del mare non espressamente autorizzata.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni