In tendenza

Siracusa, il simulacro della Santa Patrona è nella Basilica di Santa Lucia al Sepolcro

È stato un pomeriggio emozionante, come ogni anno, cominciato alle 15 con l’uscita in piazza Duomo del simulacro con il classico bagno di folla e l’abbraccio della città che rivive un senso di orgoglio e appartenenza per la città e per la comunità ogni 13 dicembre

Dopo una processione sentita e partecipata, vissuta con l’emozione di una comunità pronta ad accogliere il corpo della Santa Patrona, intorno alle 22.30 di oggi il simulacro di Santa Lucia è arrivato nella chiesa di Santa Lucia alla Borgata.

È stato un pomeriggio emozionante, come ogni anno, cominciato alle 15.30 con l’uscita in piazza Duomo del simulacro con il classico bagno di folla e l’abbraccio della città che rivive un senso di orgoglio e appartenenza per la città e per la comunità ogni 13 dicembre.

La processione ha percorso via Picherali, Passeggio Aretusa, via Ruggero Settimo, Porta Marina dove a cura dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia verranno ricordati i caduti in mare, via Savoia, Largo XXV Luglio, piazza Pancali, corso Umberto I, viale Regina Margherita, via Arsenale, via Piave, via Ragusa e piazza Santa Lucia. All’arrivo del simulacro nel Santuario Basilica di Santa Lucia al Sepolcro, fra’ Daniele Cugnata, parroco della Basilica di Santa Lucia al Sepolcro, ha celebrato la messa.

Grande attesa per domani, 14 dicembre, giorno in cui arriverà il Corpo della Santa Patrona. L’elicottero della Polizia di Stato trasporterà a Siracusa le reliquie della Santa Patrona.

Prima di atterrare nella base di via Elorina, il velivolo della Polizia di Stato effettuerà un sorvolo a bassa quota di tutta la città nativa di Lucia e i siracusani sapranno che la loro amata Patrona è tornata nella sua città.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni