In tendenza

Siracusa, il sindaco Italia tra progetti, sfide, presente e futuro della città

Siracusa, nelle parole del sindaco, si incammina verso una nuova direzione: sviluppo del turismo, riconversione del polo industriale, nuove infrastrutture, trasporto pubblico

“La strada per il successo è la professionalità”, così il sindaco Francesco Italia commenta la prestigiosa assegnazione della prima stella Michelin al Cortile Spirito Santo nel corso dell’intervista rilasciata questa mattina ai microfoni di Siracusa News. Il primo cittadino riconosce come questo riconoscimento apra le porte a un tipo di turismo prettamente culinario e di lusso, tuttavia la città non deve concentrarsi solo sull’accoglienza di un certo tipo di visitatori perché ogni attività imprenditoriale va sostenuta, ristoranti stellati da un lato, street food dall’altro.

Resta fermo l’obiettivo di evitare il congestionamento di Ortigia, cercando di ampliare il centro storico, includendo la Borgata e aree oggetto di riqualificazione, come lo Sbarcadero, via Piave, piazza Euripide. Nei progetti in lavorazione, l’amministrazione intende coinvolgere sempre più il Consiglio comunale perché le decisioni per il bene comune devono essere frutto di confronto e lavoro condiviso.

“Ci sono tanti cantieri in itinere, molti interventi da fare; quelli già realizzati sono diventati il terreno fertile per i vandali ma non ci lasciamo fermare. Implementeremo il controllo tramite videocamere, ma di fronte a rovina e distruzione, riprenderemo sempre a costruire – afferma Italia -. Come amministrazione possiamo proporre delle iniziative, ci vuole però anche la partecipazione dei cittadini, esercenti e imprenditori: bisogna comprendere che il bene pubblico ci appartiene molto più di quello privato.”

Siracusa, nelle parole del sindaco, si incammina verso una nuova direzione: sviluppo del turismo, riconversione del polo industriale, nuove infrastrutture, trasporto pubblico. E, a tal proposito, il primo cittadino annuncia che a breve ci saranno delle modifiche, nuovi capolinea e più corse, in accordo con le richieste degli utenti.

Da un lato i nuovi interventi, dall’altro i problemi di sempre: manutenzione ordinaria, servizio idrico, investimenti per le strutture sportive e… piste ciclabili. Tante le lamentele per la mancanza di servizi e di parcheggi ma il primo cittadino promette che entro qualche mese sarà pubblicato il bando finalizzato all’assegnazione dell’appalto di bike sharing, che sarà affidato a privati.

“Tra i miei sogni c’è anche l’eliminazione dei reflui dal Porto Grande di Siracusa, convogliandoli all’Ias. Spero che il Consiglio comunale mi dia appoggio, la maggioranza è necessaria per migliorare il volto della nostra città, così come la deputazione”.

Intanto gennaio si avvicina e ci si aspetta il rimpasto, con l’ingresso di nuovi assessori e una nuova azione amministrativa: “Non andrò contro chi fa del bene per i miei cittadini, anche se di diverso schieramento politico. Vorrei essere il sindaco di tutti. A questo ambisco, continuando a portare avanti il lavoro che è stato intrapreso nel settore culturale e turistico, oltre che nell’implementazione dei servizi, trasporti e parcheggi”.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni