Il turismo religioso in Sicilia è in continua crescita grazie ai numerosi luoghi di culto e di preghiera, ricchi di arte e storia. All’insegna della spiritualità e della cultura si può vivere un’esperienza indimenticabile. Anche questo vuole offrire Trip Sicilia, il progetto nato per far scoprire il territorio degli Iblei, compreso tra le province di Catania, Ragusa e Siracusa.
E proprio al turismo religioso, venerdì 10 marzo a Siracusa, sarà dedicata una giornata di lavori. La mattina, alla Biblioteca Alagoniana, in piazza Duomo 5, la tavola rotonda dedicata a “Valorizzare i beni culturali ecclesiali dei piccoli comuni”. A dialogare saranno i responsabili dei parchi culturali ecclesiali delle diocesi di Siracusa, Noto, Ragusa e Caltagirone, degli uffici per la pastorale del tempo libero e del turismo della Cesi, i responsabili del Gal Natiblei, le amministrazioni comunali, l’Agenzia di sviluppo Val d’Anapo.
Alle 16, questa volta al Santuario della Madonna delle Lacrime, il convegno, moderato dalla giornalista Laura Valvo, dedicato a “Il pellegrinaggio: atto di devozione ed incontro tra le genti”. Interverranno tra gli altri don Roberto Fucile, direttore dell’ufficio per la pastorale del tempo libero, turismo e sport della Cesi; padre Davide Perdono’, rettore del Santuario di Materdonimi (Av), delegato per il collegamento nazionale dei Santuari; ed ancora Simone Bozzato, docente associato dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”- dipartimento di storia e il giornalista Giuseppe Matarazzo del quotidiano “Avvenire”.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo