La promozione del Siracusa Calcio in Lega Pro porta con sé l’urgenza di adeguare lo stadio “Nicola De Simone” agli standard richiesti dal calcio professionistico. Più che la natura degli interventi, il nodo principale sono le tempistiche ristrette: serve fare tutto e presto.
Per questo motivo, nella mattinata di oggi si è tenuta a Palazzo Vermexio una riunione operativa alla presenza del sindaco Francesco Italia, del vicesindaco Edy Bandiera, dell’assessore allo Sport Giuseppe Gibilisco, dei tecnici comunali e dello staff del Siracusa Calcio. Obiettivo dell’incontro: fare il punto sulla situazione e pianificare una tabella di marcia concreta. “Dobbiamo fare tutto bene e per tempo”, è stato il messaggio al termine del vertice, che ha coinvolto quasi venti persone.
A rendere ancora più chiaro il quadro, il sopralluogo effettuato ieri dalla Commissione della Lega Pro, che ha evidenziato gli interventi indispensabili per adeguare l’impianto comunale agli standard necessari. Tra questi, i lavori già noti sulle torri faro, che dovranno garantire almeno 500 lux di potenza per ognuno dei quattro corpi illuminanti, l’installazione di seggiolini numerati in tutti i settori e la sistemazione parziale del manto erboso, che risulta “scollato” in alcune aree. Previsti anche lavori di sistemazione in sala stampa e in altre zone accessorie dello stadio.
Nulla di particolarmente complesso o strutturalmente invasivo, ma ogni intervento dovrà essere completato in tempi brevi per consentire a squadra e società di affrontare l’avventura in Lega Pro senza intoppi e senza pensieri extra calcistici.
Già domani è prevista una nuova riunione tecnica direttamente allo stadio De Simone, con un primo focus operativo sul terreno di gioco. Il Comune, lo staff tecnico e la società sono al lavoro per garantire che lo stadio sia pronto ad accogliere il professionismo.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni