Dopo la festa in Pazza Duomo organizzata dal Comune, il nuovo anno appena arrivato viene festeggiato – come nelle grandi città di cultura, Vienna o Venezia, tanto per citare le più famose – con il concerto di capodanno al teatro Comunale.
L’idea del concerto del primo dell’anno è nata nella nostra città nel 2018 ed è continuata nel 2019. I primi due concerti sono stati diretti da Corrado Genovese, direttore artistico dell’Asam. Poi il covid ha fatto la nostra storia e questa dunque è la terza edizione del Concerto di Capodanno.
Ora la tradizione riprende con il direttore Domenico Famà. Ed anche per questa terza edizione la città ha risposto bene con il “sold out”, il tutto esaurito molto prima dell’evento.
Bisogno di cultura e di impegno per una città che svetta agli ultimi posti nella classifica del“Sole 24 ore” sulla qualità della vita nelle città italiane. E’ un buon inizio.
E dunque mercoledì primo gennaio alle 17,30 il teatro Massimo si è riempito con un pubblico festoso ed elegante.
L’Asam – associazione siracusana amici della musica – ha proposto un programma ricco e variegato affidato al giovanissimo quanto bravo direttore Domenico Famà con l’Orchestra da camera Orfeo.
“L’idea degli Amici della Musica di Siracusa – dice Corrado Genovese, direttore artistico dell’Asam – è di impiegare le più vicine personalità musicali, consentendo l’esibizione degli stessi musicisti a pari dignità con le proposte di richiamo internazionale, favorendo una progressiva rivalutazione e riconsiderazione delle realtà musicali regionali, spesso disconosciute”
Il programma ha presentato le sinfonie di grandi compositori, principalmente dell’800 (a parte Mozart) come Rossini, Verdi, Mascagni, Ponchielli ed un gran finale con i valzer di Strauss, quelli coinvolgenti che ci riportano ad una Vienna fastosa ed imperiale con il suo bel Danubio blu. E poi un finale con tre fuori programma il cui ultimo era “La marcia Radetzky “ di Strauss senior che ha coinvolto il pubblico
L’Asam è stata fondata nel 1963 da soci fondatori, tra i quali spicca il nome del presidente storico Mario Fillioley,
“Attualmente l’Asam è supportata da 27 soci ordinari, con medesime competenze tecniche e professionali e svolge attività concertistica in cicli annuali ininterrotti da gennaio a dicembre -conclude Corrado Genovese – dal 2018 la sede degli spettacoli dell’Asam è il Teatro Massimo Comunale di Siracusa. Dalla data di fondazione ad oggi sono state realizzate numerose manifestazioni musicali di grande prestigio che, altresì, hanno contribuito allo sviluppo di realtà musicali siciliane conosciute nelle maggiori piazze concertistiche”.
A conclusione dello spettacolo e prima di congedarsi dal pubblico il Direttore catanese Famà ha fatto sapere di aver firmato un contratto con l’Asam per i prossimi tre anni per cui non mancheranno occasioni di ritrovarsi ancora al teatro Massimo di Siracusa.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni