Una due giorni all’ insegna dello sport per tutti e del confronto. È stato questo lo spirito che ha animato il Derby dell’Amicizia e il convegno ” Lo sport abilita” organizzati dall’Asd Inclusione in movimento Siracusa Aps.
Crederci sempre e spirito di abnegazione per il sodalizio del Presidente Gaetano Migliore che si è prodigato in uno sforzo immane per la realizzazione dei due momenti. Crederci sempre e spirito di abnegazione per il sodalizio del Presidente Gaetano Migliore che si è prodigato in uno sforzo immane per la realizzazione dei due momenti.
Al Derby dell’Amicizia svoltosi, in extremis, al Nicola De Simone, si sono confrontati le due formazioni di Inclusione in movimento Siracusa rafforzata da Paolo Di Canio e Moreno Torricelli e l’ undici delle All’ Stars Sicilia capitanato dall’ ex calciatore di Catania, Perugia e Siracusa, Davide Baiocco. Al termine della kermesse calcistica presentata da Mimmo Contestabile e Lucia De Luca , la premiazione in un clima di grande condivisione.
Stamane la parte convegnistica nel salone di rappresentanza della Fondazione Sant’ Angela Merici Siracusa. ” Lo sport abilita” il tema del momento di confronto al quale hanno preso parte il Questore Roberto Pellicone, il deputato regionale Giuseppe Carta, il Presidente della Fondazione Sant’ Angela Merici, Alfio Li Noce, l’assessore comunale alle politiche sociali Marco Zappulla, il Presidente del consiglio comunale Alessandro Di Mauro, il preparatore atletico Benevento, Giuseppe Di Mauro, il professionista dello sport Angelo Colombo, lo Slo dell’ Ac Monza, Vincenzo Iacopino, il Direttore Scientifico della Fondazione Sant’ Angela Merici Francesco Cirillo, il Componente Segreteria Figc Dcps Daniele Andaloro il Presidente provinciale Aics Siracusa Aps, Lino Russo e, naturalmente, il Presidente ASD Inclusione in movimento Siracusa, Gaetano Migliore.
Fra i presenti anche l’Ambassador nel mondo di Inclusione in movimento Siracusa, il noto opinionista Sky ed ex Lazio, Juventus e Milan, Paolo Di Canio
“Sono stati giorni meravigliosi – commenta Di Canio – per me tornare a Siracusa è sempre bello ed emozionante. Qui mi sento a casa perché ho trovato una comunità straordinaria fatta di persone eccezionali. Faro di tutto per essere maggiorenne presente in futuro perché dobbiamo fare in modo che tutti, nessuno escluso, possa praticare sport”.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni