Incontri, esperienza e luoghi, per la prima “Archifest” aretusea.
Nel 2013 il Consiglio nazionale degli Architetti PPC, nel novantesimo anno dalla promulgazione della legge sulla “Tutela del titolo e dell’esercizio della professione di architetto” ha dichiarato il 24 giugno giorno della “Festa dell’Architetto” in cui discutere e promuovere il ruolo culturale e la figura dell’architetto stimolando gli ordini provinciali a organizzare iniziative locali. Sulla scorta di tali indicazioni per la prima volta l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Siracusa organizza la manifestazione “Archifest 2017 – Incontri, esperienze, luoghi”, festa dell’architettura che si terrà fra il 12 e il 20 maggio all’Antico mercato di Ortigia.
Con il patrocino, fra gli altri, del Comune di Siracusa e del Consiglio nazionale Architetti PPC, strutturata in più giorni, la manifestazione prevede la realizzazione di diversi eventi – mostre, seminari e conferenze – con lo scopo di coinvolgere Enti, istituzioni, associazioni e cittadini attraverso incontri interdisciplinari al fine di valorizzare la professione di architetto, pianificatore, paesaggista e conservatore nel contesto sociale, economico e culturale della provincia. Obiettivo dell’iniziativa è pertanto, concretizzare un momento di riflessione, quanto più ampio possibile, e di proposte sui temi della qualità architettonica declinata nelle sue molteplici componenti, creando un’occasione di confronto e scambio culturale tra i vari soggetti coinvolti nei processi di trasformazione dell’ambiente.
Si vuole in tal modo riflettere sulla necessità, oramai improrogabile, di identificare nuovi indicatori della qualità del progetto che puntino alla messa in sicurezza del territorio, al contenimento del consumo di suolo, alla lotta ai cambiamenti climatici, all’inclusione sociale, alla qualità dell’architettura e del paesaggio.
Tra gli ospiti anche il Consiglio nazionale Architetti PPC con il presidente Giuseppe Cappochin e i consiglieri: Lilia Cannarella, vice presidente aggiunto e coordinatrice del dipartimento Agenda Urbana e Politiche Europee; Alessandra Ferrari, coordinatrice del dipartimento Promozione della Cultura Architettonica e della figura dell’Architetto; Franco Frison, coordinatore del Dipartimento Interni e Magistratura; Alessandro Marata, coordinatore del dipartimento Ambiente Energia e Sostenibilità; Rino La Mendola, vicepresidente e coordinatore del dipartimento Lavori Pubblici; Diego Zoppi, coordinatore del dipartimento Politiche Urbane e Territoriali.
Intervengono tra gli altri: Simone Sfriso, Vincenzo Latina e Werner Tsholl, vincitori delle ultime tre edizioni del premio “Architetto dell’Anno”; Massimo Pedone, vincitore del Green Building Solution 2016; Stefano Munarin e Lorenzo Fabian, Università IUAV di Venezia; Federico Pompignoli, Studio OMA.
Durante i giorni della manifestazione, inoltre, sarà allestita all’antico mercato la mostra “L’Aquila 6 aprile 2009. La ricerca e la didattica a servizio del territorio” a cura di Caterina Carocci professore associato in Restauro alla SDS di Architettura di Siracusa; sarà realizzata a cura di ArchiNzeb una video istallazione con la proiezione di un video relativo a una selezione di edifici best pratices dal punto di vista della sostenibilità e sarà organizzata a cura di Violetta Scandurra la mostra “MaDesignSicily” con un allestimento di oggetti di design in esercizi commerciali della città legati al territorio della Sicilia.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni