In tendenza

Siracusa, iniziano ufficialmente i lavori di riqualificazione dello Sbarcadero: oggi al via la prima fase

Da oggi al 28 febbraio del prossimo anno, dalle 7 alle 18, in Riva Porto Lachio, nel tratto interposto tra via allo Sbarcadero Santa Lucia e il vicolo 2° all’Arsenale, è stato istituito il divieto di sosta con rimozione coatta ambo i lati

Iniziano ufficialmente i lavori di riqualificazione di Porto Lachio (approdo Santa Lucia e Riva Porto Lachio). Da oggi al 28 febbraio del prossimo anno, dalle 7 alle 18, in Riva Porto Lachio, nel tratto interposto tra via allo Sbarcadero Santa Lucia e il vicolo 2° all’Arsenale, è stato istituito il divieto di sosta con rimozione coatta ambo i lati; al contempo viene disposto il divieto di transito veicolare e pedonale nella corsia di marcia con direzione vicolo 2° all’Arsenale. Una pattuglia della Polizia municipale è oggi sul posto per far rispettare i divieti.

Consegnata l’area alla società Consorzio Stabile da Vinci s.r.l., in qualità di impresa aggiudicataria e alla Tixe S.r.l. in qualità di ditta esecutrice dei lavori, in questi giorni sono state predisposte tutte le operazioni propedeutiche per l’avvio degli stessi.

La riqualificazione dello Sbarcadero Santa Lucia avverrà in tre fasi: la prima riguarda l’area di Riva Porto Lachio e avrà la durata di 4 mesi (fino a febbraio 2025) ed è quella attualmente in corso; la seconda (dal 21 febbraio al 21 giugno), riguarderà l’area prospiciente la costa dello Sbarcadero Santa Lucia, mentre l’ultima (dal 21 giugno al 20 ottobre) sarà rivolta alla porzione più interna della stessa area.

Il nuovo waterfront sarà costituito da spazi a vocazione principalmente pedonale: un’ampia piazza sul mare e una passeggiata lungomare affiancata a una corsia carrabile a traffico limitato. Per la piazza sul mare è prevista una pavimentazione lapidea che garantirà la portanza anche dei mezzi pesanti, mentre per l’asse viario tra via allo Sbarcadero S. Lucia e lo sbocco su viale Regina Margherita si prevede una pavimentazione non carrabile per la zona pedonale e la realizzazione di una pavimentazione in asfalto per l’area carrabile con parcheggi laterali che saranno 42 in totale, di cui tre per disabili.

Una soluzione che renderà agevole la manutenzione di alberature e illuminazione. Per la pavimentazione, come concordato con la Soprintendenza, sarà in conci di pietra calcarea dura con alcune finiture per impreziosire esteticamente la piazza. Il progetto prevede, inoltre, l’installazione di elementi di arredo urbano funzionali alla regolamentazione dell’uso dell’area da parte dei veicoli: dissuasori cilindrici in ghisa e calotte segnalatrici di corsia in alluminio.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni