Otto giorni di scienza, teatro, danza, musica, lirica, letteratura, filosofia, fotografia, arti figurative, innovazione, laboratori didattici. E da quest’anno la caccia al talento allarga i confini. La sesta edizione delle Feste Archimedee, nate nel 2012 da una idea di Carlo Gilistro, pediatra siracusano, che con Edda Cancelliere, insegnante siracusana, hanno dato vita a un evento capace di coniugare arte e scienza, di studiare il mondo dell’infanzia e dell’adolescenza attraverso un congresso internazionale di pediatria e neuropsichiatria infantile e di mettere in luce il talento e il genio giovanile con un festival a loro dedicato, non abbandona il proprio core business di esaltare il talento giovanile ma esporta e condivide le proprie esperienze. Allora accanto ai laboratori, agli spettacoli dei e per i ragazzi, alle serate di gala con ospiti nazionali e internazionali, Ortigia ospiterà anche il meeting nazionale dei Festival culturali. Un riconoscimento importante, dopo cinque edizioni di successo, per la nostra città e per le Feste.
Il programma è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa che si è svolta nella sala Archimede di palazzo Vermexio alla presenza del vicesindaco e assessore alla Cultura, Turismo e Spettacoli Francesco Italia, del presidente del Comitato SIRACUSA 2750 Pucci Piccione, di Carlo Gilistro ed Edda Cancelliere rispettivamente ideatore e direttore del progetto, di Claudio Iudicelli, direttore artistico della sezione musica e spettacolo, di Daniela Occhipinti e Jose Occhipinti responsabili dei Laboratori e delle scuole.
“Un appuntamento che si rinnova all’insegna del genio archimedeo e della voglia di intrattenere e coinvolgere l’intera città – ha affermato Francesco Italia -. Come negli anni precedenti, l’amministrazione sosterrà l’impegno degli organizzatori con un contributo in termini di spazi e di risorse, tanto più in quanto quest’anno le feste sono state già opportunamente inserite nel calendario degli eventi legato ai festeggiamenti per i 2750 anni di fondazione di Siracusa”.
Nel corso del suo intervento l’ideatore delle feste Carlo Gilistro ha ricordato lo spirito dell’evento e il convegno di pediatria della scorsa settimana annunciando poi che “il prossimo anno il convegno nazionale di pediatria si svolgerà a Siracusa”.
“L’appuntamento con il meeting nazionale dei Festival culturali, che si svolgerà sabato 8 luglio, lo cogliamo come riconoscimento per il lavoro fatto in questi anni – ha ammesso Edda Cancelliere -. Senza perdere la nostra identità che è strettamente legata al territorio allarghiamo i confini perché il confronto e la condivisione sono essi stessi cultura. Per crescere è necessario incontrarsi. Ma per crescere è necessario diffondere cultura. E la cultura, ed è questo il progetto più ambizioso, deve scendere in piazza, come lo spettacolo e come la musica. La crescita di un progetto culturale credo sia sempre più legata al concetto di rete, non più eventi che si esauriscono all’interno di se stessi, ma una progettualità che si interseca e si integra per potenziarne gli effetti. Sud, centro e nord d’Italia hanno la necessità di entrare in collegamento, conoscersi reciprocamente, integrare le esperienze, in un continuo cammino di crescita e di evoluzione. E sono convinta che oggi più che mai il sud possa rappresentare un’opportunità per il futuro dell’Italia e dell’Europa. Ecco perché quest’anno abbiamo deciso di incontrare a Siracusa i direttori dei Festival collegati in rete per discutere insieme di cultura e di innovazione”.
Le Feste Archimedee hanno scelto come interlocutore privilegiato il mondo della scuola “che ha mostrato nel corso degli anni il suo apprezzamento con una sempre più ampia e crescente partecipazione – ha spiegato Maria Josè Occhipinti -. La nostra Associazione si è particolarmente interessata alle iniziative artistiche e scientifiche proposte dalle scuole aderenti con lo scopo di fornire opportunità di approfondimento delle tematiche proposte al fine di promuoverne il merito. Lo spazio appositamente dedicato, che vede coinvolte diverse location, Palazzo Montalto, dove saranno allestite mostre, via Montalto, spazio dedicato ai laboratori ludico/didattici, via dei Mergulensi, dove saranno messe in scena performance teatrali e concerti, Cortile del Palazzo del Governo, dove si esibiranno giovani talenti diretti da Mirella Furnari per la lirica e la musica classica e Morena e Tatiana Bonnici per la danza, piazza Minerva ed il Cortile del Comune dove saranno allestiti i laboratori tecno/scientifici, vedrà, nei primi giorni delle Feste, bambini e giovanissimi impegnati in diverse attività”.
Ai più piccini sono rivolti laboratori tesi a stimolare intuizione e creatività, attraverso il gioco, il disegno, la lavorazione dell’argilla, la creazione di origami che permettono di esplorare forme e strutture. “Ogni laboratorio – ha annunciato Daniela Occhipinti – è progettato per offrire un’opportunità di approfondimento istruttiva e divertente e nel contempo per sviluppare il senso critico e la capacità di realizzazione autonoma di attività di laboratorio interattivo. I bambini e i ragazzi saranno guidati dalle associazioni aderenti al progetto, dai responsabili delle scuole e dai loro stessi coetanei che spiegheranno gli argomenti scientifici”.
Rispetto alle precedenti edizioni il concorso è cresciuto notevolmente. “Abbiamo ricevuto numerosissime adesioni, molte delle quali riguardanti performance artistiche di grande qualità – ha spiegato la responsabile del Concorso “Racconta il tuo talento”, Carlotta Zanti -. I ragazzi hanno partecipato con grande passione, desiderosi di mettersi alla prova e noi di Feste Archimedee siamo felici di incoraggiare talenti di ogni genere che si impegnano con dedizione e coraggio. Un sentito ringraziamento va a insegnanti e genitori, fondamentali nell’incoraggiare i sogni dei nostri giovani e importantissimi per la realizzazione del concorso”.
Quindi il direttore artistico della sezione musica e spettacolo che nel corso del suo intervento ha svelato i nomi “secretati” di alcuni big del mondo dello spettacolo. Saranno alle Feste l’attore Giulio Scarpati e la cantante Arisa.
“L’indirizzo che ho dato alla mia direzione artistica è stato quello di privilegiare il talento giovanile e il coinvolgimento di artisti che si occupano nella loro vita privata e professionale di far crescere e promuovere nuovi talenti. A questi si aggiungono artisti che sono molto apprezzati anche da un pubblico giovanile e possono essere considerati un esempio di come il talento se coltivato con passione e determinazione possa sfociare in una professione di successo”.
PROGRAMMA
Sabato 1 luglio
Piazza Minerva
Ore 20.00 – Presentazione delle Feste archimedee
Via Montalto – Palazzo Montalto
Ore 20.00 – 22.00 – Mostra permanente “Trame# ComunicArte”, a cura di A.N.G.S.A. – I figli delle fate. Opere di Lorenzo Barra, Lorenzo Napolitano, Andrea Zito, Giovanni Piccione, ragazzi speciali.
Evento collaterale: Museo Leonardo Da Vinci e Archimede – Ex Convento del Ritiro – Via Mirabella, 31
Ore 10.30 – 20.00 – Una mostra che presenta la riproduzione dei modelli dell’inventore toscano e del genio siracusano. In occasione delle Feste archimedee, promozione sul biglietto d’ingresso alle sale dedicate ad Archimede e Leonardo da Vinci con riduzione del costo del biglietto.
Domenica 2 luglio
Via Montalto – Palazzo Montalto Ore 19.00 – 22.00 – Mostra permanente “Trame# ComunicArte”, a cura di A.N.G.S.A. – I figli delle fate. Opere di Lorenzo Barra, Lorenzo Napolitano, Andrea Zito, Giovanni Piccione, ragazzi speciali.
Via Roma – Palazzo della Provincia Ore 21.00 – Concerto di talenti in musica. A cura di Mirella Furnari
Ore 19.00 – 22.00. Expo di Fotografia. A cura di Fabrizio Fugale
Evento collaterale Museo Leonardo Da Vinci e Archimede – Ex Convento del Ritiro – Via Mirabella, 31 Ore 10.30 – 20.00 – Una mostra che presenta la riproduzione dei modelli dell’inventore toscano e del genio siracusano. In occasione delle Feste archimedee, promozione sul biglietto dʼingresso alle sale dedicate ad Archimede e Leonardo da Vinci con riduzione del costo del biglietto.
Lunedì 3 luglio
Via Montalto
Ore 19.00 – Laboratori didattici e creativi.
Via Montalto – Palazzo Montalto
Ore 19.00 – 22.00 – Mostra permanente “Delfini Guardiani”, a cura di Mare Vivo e Plemmirio – area marina protetta
Ore 19.00 – 22.00 – Mostra permanente “Trame# ComunicArte”, a cura di A.N.G.S.A. – I figli delle fate. Opere di Lorenzo Barra, Lorenzo Napolitano, Andrea Zito, Giovanni Piccione, ragazzi speciali.
Via dei Mergulensi
Ore 19.30 – Spazio dedicato alle Scuole. Performance “Eumenidi” del XV I.C. Paolo Orsi di Siracusa, a cura di Laura Nicosia
Via Roma – Palazzo della Provincia
Ore 21.00 – Performance del Liceo Classico “Gargallo” di Siracusa. “Colonne sonore”, dirige il M° Giovanni Uccello
Ore 19.00 – 22.00. Expo di Fotografia. A cura di Fabrizio Fugale
Evento collaterale Museo Leonardo Da Vinci e Archimede – Ex Convento del Ritiro – Via Mirabella, 31
Ore 10.30 – 20.00 – Una mostra che presenta la riproduzione dei modelli dell’inventore toscano e del genio siracusano. In occasione delle Feste archimedee, promozione sul biglietto dʼingresso alle sale dedicate ad Archimede e Leonardo da Vinci con riduzione del costo del biglietto.
Martedì 4 luglio
Via Montalto
Ore 19.00 – Laboratori didattici e creativi.
Via Montalto – Palazzo Montalto
Ore 19.00 – 22.00 – Mostra permanente “Delfini Guardiani”, a cura di Mare Vivo e Plemmirio – area marina protetta
Ore 19.00 – 22.00 – Mostra permanente “Trame# ComunicArte”, a cura di A.N.G.S.A. – I figli delle fate. Opere di Lorenzo Barra, Lorenzo Napolitano, Andrea Zito, Giovanni Piccione, ragazzi speciali.
Via dei Mergulensi
Ore 19.30 – Spazio dedicato alle Scuole. Performance “Migrazioni. Contaminazioni musicali dal Mediterraneo” del XIII I.C. Archimede di Siracusa, a cura del M° Claudio Giglio
Via Roma – Palazzo della Provincia
Ore 21.00 – Talenti in Danza, a cura di Morena e Tatiana Bonnici
Ore 19.00 – 22.00. Expo di Fotografia. A cura di Fabrizio Fugale
Piazza Minerva
Ore 19.00 – Talenti in piazza. Performance teatrale a cura dellʼAccademia dʼArte del Dramma Antico.
Ore 19.00 – Il cerchio dellʼamore. Laboratorio Mandala. A cura di Daniela Respini, patrocinato dalla Inner Wheel di Siracusa.
Evento collaterale Museo Leonardo Da Vinci e Archimede – Ex Convento del Ritiro – Via Mirabella, 31
Ore 10.30 – 20.00 – Una mostra che presenta la riproduzione dei modelli dell’inventore toscano e del genio siracusano. In occasione delle Feste archimedee, promozione sul biglietto dʼingresso alle sale dedicate ad Archimede e Leonardo da Vinci con riduzione del costo del biglietto.
Mercoledì 5 luglio
Via Montalto
Ore 19.00 – Laboratori didattici e creativi.
Via Montalto – Palazzo Montalto
Ore 19.00 – 22.00 – Mostra permanente “Delfini Guardiani”, a cura di Mare Vivo e Plemmirio – area marina protetta
Ore 19.00 – 22.00 – Mostra permanente “Trame# ComunicArte”, a cura di A.N.G.S.A. – I figli delle fate. Opere di Lorenzo Barra, Lorenzo Napolitano, Andrea Zito, Giovanni Piccione, ragazzi speciali.
Via dei Mergulensi Ore 19.30 – Performance “Ritmo moderno. A scuola di batteria, con Das Drums Academy Sicilia”, a cura di Gianpaolo Lombardo
Via Roma – Palazzo della Provincia
Laboratorio di percussioni per bambini e ragazzi, metodo Piccola Accademia Delle Percussioni, a cura di Peppe Di Mauro Ore 19.00: 1° turno – Ore 21.00: 2° turno
Ore 19.00 – 22.00. Expo di Fotografia. A cura di Fabrizio Fugale.
Piazza Minerva – Cortile del Palazzo Comunale
Ore 19.00 – 23.00. Laboratori didattici scientifici del Liceo Scientifico “O. M. Corbino”, a cura della prof.ssa Donatella Colamasi. “Onde luminose: da invisibili a visibili”. Simulazione di un moto parabolico e di un moto armonico in maniera creativa ricavando la curva visibile con dispositivi Smart multimediali e apposite App. Simulazione delle fibre ottiche con il laser. “Donne quantistiche”. Storie di donne poco conosciute che hanno contribuito in modo significativo al progresso tecnologico e scientifico. Vincitore del concorso GENERA del CNR e LNFN “Donne e ricerca in Fisica”
Piazza Minerva
Ore 20.30 – Proiezione del Docufilm “Sulle onde del cielo” di Francesco Zarzana.
Ore 21.30 – Storie di amicizia e condivisione. Incontro con il regista. Intervengono: Massimo Arcangeli, Prospero Dente, Sergio Parisi, Presidente FIN Sicilia, Liddo Schiavo, Sandro Campagna, Elena Polic Greco, attrice. Patrocinato da AICS Comitato Regionale Sicilia e CONI Delegazione Territoriale Siracusa.
Ore 19.00 – 23.00 – Il laboratorio dellʼInventore, a cura di Tiziano Rovella
Ore 19.00 – 23.00 – Laboratori didattici scientifici dellʼIstituto di Istruzione Secondaria “Luigi Einaudi” di Siracusa. “Progetto Astro Pi/Nasa: Siracusa vola nello spazio”, a cura del Prof. Salvo La Delfa
Piazza Duomo Ipogeo
Ore 18.00 – Calici d’Arte. A cura di Teresa Gasbarro. Patrocinato dallʼEnoteca del Val di Noto.
Evento collaterale Museo Leonardo Da Vinci e Archimede – Ex Convento del Ritiro – Via Mirabella, 31
Ore 10.30 – 20.00 – Una mostra che presenta la riproduzione dei modelli dell’inventore toscano e del genio siracusano. In occasione delle Feste archimedee, promozione sul biglietto dʼingresso alle sale dedicate ad Archimede e Leonardo da Vinci con riduzione del costo del biglietto.
Giovedì 6 luglio
Via Montalto – Palazzo Montalto
0Ore 19.00 – 22.00 – Mostra permanente “Delfini Guardiani”, a cura di Mare Vivo e Plemmirio – area marina protetta
Ore 19.00 – 22.00 – Mostra permanente “Trame# ComunicArte”, a cura di A.N.G.S.A. – I figli delle fate. Opere di Lorenzo Barra, Lorenzo Napolitano, Andrea Zito, Giovanni Piccione, ragazzi speciali.
Via Montalto
Ore 19.00 – Laboratori didattici e creativi.
Via dei Mergulensi
Ore 19.00 – Performance “Nati a Siracusa” dellʼVIII I.C. Vittorini di Siracusa, a cura di Graziella Palazzolo.
Ore 20.30 – Performance “Ailoviù! Te quiero, ers perfecto, ahora… CAMBIA”, a cura dellʼAssociazione Mundo Hispanico
Via Roma – Palazzo della Provincia
Ore 21.00 – Open Celtic Trio in Concerto Pietro Vasile Violino, Francesco Emanuele Chitarra, Peppe Di Mauro Percussioni.
Ore 19.00 – 22.00. Expo di Fotografia. A cura di Fabrizio Fugale
Piazza Minerva
Ore 19.00 – “Educare bellezza e verità”. Seminario interattivo. Stefano Moriggi, filosofo della scienza, Università di Milano Bicocca, e Marco Dallari, pedagogista, Università di Trento. Introduce Massimo Arcangeli. Sostenuto da Fondazione di Comunità Val di Noto
Ore 21.00 – Intermezzo Rapper con la partecipazione di Memme.
0re 21.30 – “La battaglia delle idee. Pensatori si cresce e non si nasce. Match filosofico tra due squadre di giovani studenti sui grandi temi della vita”. Stefano Moriggi, filosofo della scienza, Università di Milano Bicocca, e Marco Dallari, pedagogista, Università di Trento. Sostenuto da Fondazione di Comunità Val di Noto
Piazza Duomo. Ipogeo
Ore 18.00 – Calici d’Arte. A cura di Teresa Gasbarro, patrocinato da Enoteca Val di Noto.
Piazza Duomo – Evento collaterale La porta dei Sacerdoti. I sarcofagi egizi di Deir el-Bahari
In occasione delle Feste archimedee, ingresso scontato e visita guidata gratuita alle ore: 20.00 – 21.00 – 22.00, fino ad esaurimento posti.
Evento collaterale Museo Leonardo Da Vinci e Archimede – Ex Convento del Ritiro – Via Mirabella, 31
Ore 10.30 – 20.00 – Una mostra che presenta la riproduzione dei modelli dell’inventore toscano e del genio siracusano. In occasione delle Feste archimedee, promozione sul biglietto dʼingresso alle sale dedicate ad Archimede e Leonardo da Vinci con riduzione del costo del biglietto.
Venerdì 7 luglio
Largo XXV Luglio – Tempio dʼApollo
Ore 19.30 – Ritmo moderno. A scuola di batteria, con Das Drums Academy Sicilia, a cura di Gianpaolo Lombardo
Ore 20.00 – Partenza Street Band di percussioni diretta da Peppe Di Mauro con gli allievi della Piccola Accademia delle percussioni. Itinerante
Via Montalto – Palazzo Montalto
Ore 19.00 – 22.00 – Mostra permanente “Delfini Guardiani”, a cura di Mare Vivo e Plemmirio – area marina protetta
Ore 19.00 – 22.00 – Mostra permanente “Trame# ComunicArte”, a cura di A.N.G.S.A. – I figli delle fate. Opere di Lorenzo Barra, Lorenzo Napolitano, Andrea Zito, Giovanni Piccione, ragazzi speciali.
Piazza Minerva
Ore 20.00 – Andrea Vianello, giornalista e conduttore televisivo. “Il giornalismo, l’informazione e i giovani”. Introduce Massimo Arcangeli
Piazza Duomo. Ipogeo
Ore 18.00 – Calici d’Arte. A cura di Teresa Gasbarro, patrocinato da Enoteca Val di Noto.
Piazza Duomo
Ore 21.30 – Gran Galà delle Feste archimedee – prima serata. Diretto da Claudio Iudicelli, conduce Flaminia Belfiore. Consegna del premio “Racconta il tuo talento”. Con la partecipazione di: Mario Venuti, Roberta Finocchiaro, JoM, Galatea Ranzi, Vittorio Muscia, Mario Morcellini, Antonio Nicita, Alessia Loreto, Accademia dʼArte del Dramma Antico, Carlo Muratori, Mothanzʼart di Tatiana e Morena Bonnici, “Fame. La forza di un sogno”.
Piazza Duomo – Evento collaterale La porta dei Sacerdoti. I sarcofagi egizi di Deir el-Bahari
In occasione delle Feste archimedee, ingresso scontato e visita guidata gratuita alle ore: 20.00 – 21.00 – 22.00, fino ad esaurimento posti.
Evento collaterale Museo Leonardo Da Vinci e Archimede – Ex Convento del Ritiro – Via Mirabella, 31
Ore 10.30 – 20.00 – Una mostra che presenta la riproduzione dei modelli dell’inventore toscano e del genio siracusano. In occasione delle Feste archimedee, promozione sul biglietto dʼingresso alle sale dedicate ad Archimede e Leonardo da Vinci con riduzione del costo del biglietto.
Sabato 8 luglio
Via Montalto – Palazzo Montalto
Ore 19.00 – 22.00 – Mostra permanente “Delfini Guardiani”, a cura di Mare Vivo e Plemmirio – area marina protetta
Ore 19.00 – 22.00 – Mostra permanente “Trame# ComunicArte”, a cura di A.N.G.S.A. – I figli delle fate. Opere di Lorenzo Barra, Lorenzo Napolitano, Andrea Zito, Giovanni Piccione, ragazzi speciali.
Salone Fondazione di Comunità Val di Noto – Ronco Giovanni Antonio Capobianco, 5 (Via Maestranza)
Ore 19.00 – Meeting nazionale dei Festival culturali. Partecipare, condividere, fare rete. Introducono Massimo Arcangeli e Edda Cancelliere. Coordina: Prospero Dente. Intervengono: Mario Morcellini, Commissario AGCOM, Antonio Nicita, Commissario AGCOM; Francesco Morace, Festival della Crescita, Milano; Sandro Mariani, Anticontemporaneo, Cassino; Francesco Zarzana, Modena Book Festival, Modena; Vittorio Macioce, Festival delle storie, Val di Comino; Massimo Arcangeli, La parola che non muore, Civita di Bagnoregio; Parola in cammino, Siena; Liddo Schiavo, AICS Settore Nazionale Cultura, Siracusa; Carlo Gilistro, Feste archimedee, Siracusa.
Corso Matteotti – Piazza Archimede
Ore 20.00 – Gruppi musicali itineranti
Piazza Minerv
Ore 19.00/21.00 – Laboratorio di percussioni per bambini e ragazzi, metodo Piccola Accademia Delle Percussioni, a cura di Peppe Di Mauro.
Piazza Duomo. Ipogeo Ore 18.00 – Calici d’Arte. A cura di Teresa Gasbarro, patrocinato da Enoteca Val Di Noto.
Piazza Duomo Ore 21.30 – Gran Galà delle Feste archimedee – Consegna del premio Feste archimedee. Diretto da Claudio Iudicelli, condotto da Flaminia Belfiore. Con la partecipazione di: Mariella Nava, Marco Martinelli, Chiara Minaldi, Giulio Scarpati, Andrea Vianello, Giovanni Andrea Zanon.
Piazza Duomo – Evento collaterale La porta dei Sacerdoti. I sarcofagi egizi di Deir el-Bahari
In occasione delle Feste archimedee, ingresso scontato e visita guidata gratuita alle ore 20.00 – 21.00 – 22.00, fino ad esaurimento posti.
Museo Leonardo Da Vinci e Archimede – Ex Convento del Ritiro – Via Mirabella, 31
Ore 10.30 – 20.00 – Una mostra che presenta la riproduzione dei modelli dell’inventore toscano e del genio siracusano. In occasione delle Feste archimedee, promozione sul biglietto dʼingresso alle sale dedicate ad Archimede e Leonardo da Vinci con riduzione del costo del biglietto.
Ideatore, direttore artistico e scientifico: Carlo Gilistro
Direzione di Progetto: Edda Cancelliere
Coordinamento e Realizzazione: Daniela Occhipinti e Maria José Occhipinti
Direzione artistica Musica e Spettacolo: Claudio Iudicelli
Direzione artistica Cultura: Massimo Arcangeli
Coordinamento Sezione Cultura: Prospero Dente
Supporter Feste archimedee: Alessia Cammisa, Maria Grazia Assenza, Marta Messineo
Allestimenti: Veronica Felice in collaborazione con Milluzzo Tendaggi
Concorso Racconta il tuo Talento: Carlotta Zanti
Progetto Grafico: I-White di Carlo Coniglio
Arti Grafiche: Tipografia Marchese
Sito Web: Damater di Eugenio Muscolino
Responsabile Social: Carlotta Zanti
Ufficio Stampa: Massimo Leotta – ufficiostampa@festearchimedee.it
Patrocini • Comune di Siracusa. • Comitato Siracusa 2750 • Provincia Regionale di Siracusa (oggi libero consorzio comunale) • Regione Sicilia. Assessorato Sport, Turismo e Spettacolo
Partner Associazione Culturale ArchiMedea Siracusa Città Educativa Inner Wheel – Siracusa Museo di Leonardo e Archimede Mare Vivo Plemmirio – area marina protetta
Laboratori Didattici I laboratori didattici sono stati realizzati grazie alla collaborazione di: Siracusa Città Educativa, Mare Vivo, Tecnoparco Archimede, Gruppo Mamme a Siracusa, Corrado Giuga, Noi cuori e colori, Carovana Clown, CO.PRO.DIS., A.N.G.S.A. – I figli delle fate.
Istituzioni Scolastiche di Siracusa aderenti al Progetto • Liceo Scientifico “Orso Maria Corbino”, Siracusa • Liceo classico “Tommaso Gargallo”, Siracusa • XV I.C. Paolo Orsi, Siracusa • XIII I.C. Archimede, Siracusa • VII I.C. Costanzo, Siracusa • VIII I.C. Vittorini, Siracusa • Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Luigi Einaudi”, Siracusa
Media Partner FM Italia Siracusa Oggi
Festival in rete Parola in Cammino – Siena La parola che non muore – Civita di Bagnoregio Festival Anticontemporaneo – Cassino Festival della Crescita – Milano Festival delle Storie – Val di Comino Modena Book Festival – Modena AICS – Associazione Italiana Cultura e Sport – Siracusa
Sostenitori delle Feste archimedee • Prefabbricati Sud • I-White di Carlo Coniglio • Tipografia Marchese • AICS – Associazione Italiana Cultura e Sport – Siracusa • Damater di Eugenio Muscolino
Sponsor tecnici • Air Liquide • Al Sud • Kaos • Vanità di Veronica Felice • Milluzzo Tendaggi – Viale Teracati • Hotel Roma • Hotel Gargallo • Grand Hotel Ortigia • Palazzo Gilistro • Vigilanza Etna • Messina A. Fratelli
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni