In studio Salvatore Di Maria, il veterinario dei circhi: chiarezza sul benessere degli animali

In studio Salvatore Di Maria, il veterinario dei circhi: chiarezza sul benessere degli animali

Da oggi le iscrizioni on line alle scuole di Siracusa e provincia

In tendenza

Siracusa, la Mazzarrona al centro dell’assemblea di venerdì: risposte e soluzioni per evitare l’abbandono del quartiere

Per il progetto sul tetto della Chiesa, approvato dal Consiglio comunale, serve un finanziamento regionale

Venerdì scorso nella chiesa di San Corrado Confalonieri si è tenuta un’assemblea allo scopo di trovare risposte e soluzioni all’abbandono cronico della Mazzarrona e dei suoi abitanti.

All’assemblea hanno partecipato tanti residenti del quartiere, i parrocchiani sempre attivi al fianco del compianto parroco don Antonio Panzica, per l’amministrazione la vice presidente del Consiglio comunale Conci Carbone, l’assessore alle periferie e allo sport e polizia municipale Giuseppe Gibilisco, Assessore alla Mobilità, Verde pubblico, protezione civile Vincenzo Pantano, il delegato del sindaco per il quartiere Alessandro Maiolino che si è reso disponibile a collaborare, il delegato del quartiere Neapolis Giovanni Di Lorenzo, per il partito Comunista Italiano il presidente Giuseppe Galletta, del direttivo provinciale Pasquale Cormaci e Antonio Irmino e del Comitato Regionale e Nazionale Marco Gambuzza e il presidente del centro anziani e del Cenaco Franco Veneziano.

L’architetto incaricato dal compianto parroco ha evidenziato il progetto presentato per la necessaria manutenzione del tetto della Chiesa, approvato dal Consiglio comunale ma che necessita di finanziamento regionale del quale la vicepresidente e l’assessore Pantano hanno dato disponibilità a provare di sollecitare a Palermo tale finanziamento.

Nel suo intervento, Marco Gambuzza del Partito Comunista Italiano ha più volte ribadito l’inaccettabile stato di abbandono in cui versa il quartiere, l’assenza di controllo e di servizi, la necessità di politiche attive continue e monitorate da un gruppo di lavoro e gli amministratori hanno dato disponibilità a un confronto mensile per fare il punto della situazione.

I residenti hanno invitato l’amministrazione a richiedere il ripristino dei luoghi di via Achille Adorno, dove in aree comunali destinate a verde pubblico sono stati posizionati resti di materiale da scavo, mentre gli esponenti dell’amministrazione hanno garantito la disponibilità allo sport gratuito nelle strutture comunali per chi non può permetterselo e anticipato alcune operazioni sull’ex scuola Chindemi e nei locali della ex circoscrizione Grottasanta.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni