Lo Star Padel protagonista alla “Tappa de Oro”

In studio con gli atleti Luna Di Battista e Gabriele Laurino e l'istruttore Claudio Forte

Ultime news

Siracusa, “La porta dei sacerdoti”: la fotogallery della mostra sui sarcofagi egizi di Deir el Bahari

Il pubblico potrà osservare ciò che i restauratori vedono con i loro occhi durante le operazioni di restauro grazie a un sistema di videoproiezione integrato e inoltre sarà anche possibile seguire le fasi salienti dell’intervento in diretta streaming attraverso un sistema di telecamer

In occasione della mostra l’Istituto ha anche brevettato Europa – expositive laboratory module, un modulo espositivo-laboratoriale lungo 16 m e largo 3 modulabile, attraverso il quale pubblico ha la possibilità di vedere in diretta l’intervento di restauro e al tempo stesso di interagire con gli operatori.

Lo scopo è di dar vita al moderno concetto di “fruizione educativa” dello spazio espositivo-museale concepito come momento interattivo tra l’opera e il fruitore, facendo conoscere al pubblico l’intenso lavoro conservativo ed interdisciplinare che si cela alle spalle di un bene esposto e suscitando nel visitatore una attenzione più attiva, suggestiva ed accattivante.

 

 

La tecnologia di cui è dotato Europa consente agli operatori di intervenire sul manufatto mantenendo nella massima sicurezza opere e pubblico e contemporaneamente di eseguire l’intervento con estrema precisione, grazie alle sofisticate e moderne attrezzature di cui il modulo dispone.

I restauratori e i tecnici operanti nel modulo hanno la possibilità di usufruire di sistemi laser cleaning-ablation di ultima generazione realizzati dalla El.En. Group, di smart glasses con applicazioni nella Realtà Aumentata, di attrezzature per il restauro fornite dalle industrie Bosch, Bresciani e Fervi, di un impianto di controllo termo-igrometrico dell’ambiente e di un sistema di climatizzazione assistita e sterilizzata della Coral spa. Il modulo è inoltre dotato di sistemi per i trattamenti di disinfestazione ad atmosfera controllata, strumentazioni di diagnostica che spaziano da telecamere per analisi IR, UV e quant’altro è necessario per un corretto e mirato intervento.

Il pubblico potrà osservare ciò che i restauratori vedono con i loro occhi durante le operazioni di restauro grazie a un sistema di videoproiezione integrato e inoltre sarà anche possibile seguire le fasi salienti dell’intervento in diretta streaming attraverso un sistema di telecamere. Il sistema di videosorveglianza è collegato direttamente con la Stazione dei Carabinieri di Ortigia.

 


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni