Ultime news

Siracusa, con la “svelata” prendono il via le celebrazioni dell’Immacolata

Prima della cerimonia alla Giudecca un altro evento si è ripetuto: quello dell'Atturna. La banda ha percorso le vie di Ortigia per richiamare i fedeli alla cerimonia svolta alle prime luci del mattino

Si è ripetuta anche quest’anno la tradizione siracusana della “Atturna”: un momento pagano che preannuncia la Svelata nella chiesa di San Filippo alla Giudecca. Una cerimonia notturna che dà il via ai festeggiamenti dell’Immacolata.

Dalle 3 alle 5 di notte, così come consuetudine la banda musicale è stata in giro per le vie di Ortigia, con l’obiettivo di richiamare i residenti per la Svelata e l’avvio della festa. All’alba del 29 novembre, nella Parrocchia di San Giovanni Battista e con precisione all’interno della chiesa di San Filippo alla Giudecca, il Simulacro della Vergine viene venerato grazie soprattutto all’impegno della “Confraternita dell’Immacolata”.

Infine, verso le 5 e con le prime luci del mattino dopo la classica frase “mostra che sei Madre”, viene rimosso il velo bianco dal Simulacro e la chiesa inizia a illuminarsi. Che i festeggiamenti abbiano inizio.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni