Ultime news

Siracusa: “Natale Sicuro”, Questura rafforza controlli in centri commerciali e vie dello shopping

Anche quest’anno, in occasione delle prossime festività, al fine di predisporre una più efficace azione di prevenzione e controllo del territorio, nonché di deterrenza e di contrasto alla consumazione di reati predatori, è stato predisposto un piano straordinario di controllo del territorio svolto dagli Agenti della Questura di Siracusa. Il progetto prevede un rafforzamento delle pattuglie in servizio in tutti i quadranti orari ed in particolare in prossimità della chiusura degli esercizi commerciali.

Verranno vigilati i centri commerciali e le vie del centro ove insistono numerosi negozi notoriamente affollati per lo shopping natalizio. Particolare attenzione verrà posta all’identificazione ed al controllo di soggetti in passato dediti alla commissione di reati predatori e di persone già note alle Forze dell’Ordine. Infatti, coloro i quali sono già destinatari di misure di prevenzione, saranno continuamente controllati al fine di impedire l’inadempimento delle misure cui sono sottoposti.
Saranno implementati i servizi antirapina ed antiscippo con l’impiego di personale in abiti civili.

Gli equipaggi in servizio di controllo del territorio verificheranno, altresì, anche in considerazione della recrudescenza del fenomeno, che i dispositivi bancomat di uffici postali e di istituti bancari, non siano manomessi con l’apposizione di congegni in grado di carpire i codici di accesso delle carte.
Le pattuglie dei Poliziotti di quartiere e del Commissariato “Ortigia”, in particolar modo nel centro storico, sia esse in abiti civili che in uniforme, porranno particolare attenzione affinché eventuali gruppi di giovani non arrechino disturbo ai turisti ed ai cittadini che, in questi giorni, affollano le vie e le piazze di Ortigia.

A tutti gli utenti, la Polizia di Stato ricorda, altresì, di prestare la massima attenzione ai soggetti che, spacciandosi per operatori di enti erogatori di servizi, approfittando della buona fede delle persone, soprattutto anziani, si introducono nelle case per effettuare furti e rapine, quando non anche per carpire dati sensibili per finalità illecite. In questi casi, anche al minimo episodio sospetto, a tutti i cittadini si raccomanda di contattare l’utenza di emergenza “113”.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni