siracusaAttualitàSiracusa, non gli spettatori o i concerti il problema del teatro Greco, ma i fenomeni naturali: le parole del geologo Pippo Ansaldi
4 minuti di lettura
Il parere
Siracusa, non gli spettatori o i concerti il problema del teatro Greco, ma i fenomeni naturali: le parole del geologo Pippo Ansaldi
"Il peso del carico antropico è, a mio parere, assai modesto e quasi ininfluente, tanto più che parliamo di decine di migliaia di presenze turistiche cui si aggiungono a quelle degli spettatori delle rappresentazioni classiche allocate quasi tutte su un tavolato ligneo che ben protegge la roccia sottostante"
"Il peso del carico antropico è, a mio parere, assai modesto e quasi ininfluente, tanto più che parliamo di decine di migliaia di presenze turistiche cui si aggiungono a quelle degli spettatori delle rappresentazioni classiche allocate quasi tutte su un tavolato ligneo che ben protegge la roccia sottostante"
"Il degrado della roccia è legato a fenomeni naturali, principalmente alle acque meteoriche e alla presenza di CO2 in atmosfera, che se associata, nelle zone industriali, alla presenza di ossidi di azoto e anidride solforosa, rendono sufficientemente acide le piogge che svolgono un’azione di dissoluzione del carbonato di calcio, in altre parole le piogge “sciolgono” il calcare, ovviamente nel lungo