“Ci sono voluti 15 anni perché una linea bus tornasse a transitare da via Tisia ma alla fine il buon senso ha trionfato. L’interdizione (temporanea) dei 100 posti del parcheggio Akradina ha portato tutti a guardare un po’ più in là dando finalmente il via ad un servizio che di posti auto ne mette a disposizione dieci volte tanto, (quasi 1.000) collegando tra loro i parcheggi Von Platen e Sgarlata con via Tisia in appena 3 minuti“. Il presidente di Lealtà e Condivisione, Carlo Gradenigo , è soddisfatto della nuova linea che collega via Tisia a piazzale Sgarlata ma è convinto che si possa e debba fare di più.
Per questo chiedere di anticipare e posticipare di 15/30 minuti la prima e ultima corsa (15:30/20:30) dando la possibilità ai lavoratori del Cenaco di poter lasciare le auto fuori dall’area commerciale, compatibilmente con i propri orari di lavoro; spostare da largo Rosario Mascali a piazza Euripide il tornaindietro del bus valutando la possibilità di transitare per le nuove via Piave e via Agatocle prima di risalire da viale Luigi Cadorna alla volta del parcheggio Von Platen.
“Una modifica che senza stravolgere tempi e costi trasformerebbe un servizio navetta tra due parcheggi in una vera e propria linea di trasporto pubblico capace di interconnettere 3 aree commerciali (Tisia-Borgata-Umberto) 14 scuole, lo stadio, 3 parchi, il Santuario, il centro storico e di poter sfruttare gli stessi 1000 posti auto in favore della prossima riqualificata area del porto piccolo – conclude – Una mossa capace di aumentare l’utilità e di conseguenza la sostenibilità economica del servizio stesso, a vantaggio di tutti. Bastano pochi metri per trasformare una navetta in una nuova e fondamentale linea bus”.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni