Nel corso delle attività disposte dal Comandante della Polstrada V.Q.A. Dott. Antonio CAPODICASA sono stati incrementati i controlli agli autoveicoli adibiti al servizio taxi a Siracusa. Le verifiche eseguite con cadenza periodica permettevano di appurare alcune anomalie che rendevano necessario l’avvio di un’attività investigativa finalizzata ad appurare la regolarità delle licenze per l’esercizio del servizio di taxi, rilasciate da questo Comune.
Preliminarmente veniva eseguita una verifica delle autorizzazioni attive ed acquisita copia del regolamento comunale relativo al rilascio/rinnovo delle autorizzazioni per gli autoservizi pubblici non di linea in servizio di piazza. Durante le verifiche eseguite venivano accertate anomalie tali da rendere necessario il sequestro della relativa documentazione al fine di eseguire un controllo capillare di tutti i titoli autorizzativi. Dall’esame della predetta documentazione venivano accertate le irregolarità di seguito indicate:
N.2 licenze venivano periodicamente rinnovate nonostante i titolari dell’autorizzazione avessero riportato una o più condanne irrevocabili alla reclusione in misura superiore complessivamente a due anni per delitti non colposi.
Infatti l’art. Art.6 del regolamento comunale, relativo ai requisiti necessari per ottenere il rilascio/rinnovo delle licenze, prevede esplicitamente tale requisito. Nella fattispecie i due titolari di autorizzazione, dall’anno 2009, non dovevano ottenere il rilascio del titolo autorizzativo in quanto il computo delle condanne irrevocabili superava tale limite. N.7 licenze venivano periodicamente rinnovate nonostante i titolari non fossero iscritti all’albo delle imprese artigiane, cooperativa o consorzio.
Anche in questo caso l’art. Art.6 del regolamento comunale, relativo ai requisiti necessari per ottenere il rilascio/rinnovo delle licenze, prevede esplicitamente tale norma. Infine N.1 licenza veniva rilasciata e periodicamente rinnovata nonostante il titolare non fosse iscritto all’albo degli autisti.
Tale requisito è espressamente previsto dall’art. Art.6 del regolamento comunale, relativo ai requisiti necessari per ottenere il rilascio/rinnovo delle licenze. Considerato quanto sopra quest’Ufficio inoltrava una dettagliata informativa alla competente Autorità Giudiziaria, con la quale deferiva in stato di libertà n.2 persone ritenute responsabili dei reati di abuso d’ufficio (relativamente all’impiegato comunale preposto alla verifica delle licenze taxi) e falsità materiale (a carico di un titolare di licenza taxi che, in autocertificazione, dichiarava falsamente di essere in possesso del prescritto requisito indispensabile ad ottenere il rilascio dell’autorizzazione).
Infine, accertati gli illeciti sopra descritti, il Comandante Col. Monterosso, nel frattempo divenuto Dirigente del XII Settore – Ufficio Mobilità e Trasporto del Comune di Siracusa, provvedeva ad emettere n.9 ordinanze di revoca delle licenze in parola. Tali ordinanze, eseguite dalla Polstrada unitamente a personale del Corpo di Polizia Municipale di Siracusa, sono state tutte notificate agli interessati, con conseguente ritiro dei titoli autorizzativi.
L’attività investigativa intrapresa e conclusa dalla Polizia Stradale di Siracusa, in collaborazione con il Comando Polizia Municipale, oltre a far sì che venga rispettato il principio di legalità, consentirà in un futuro prossimo un nuovo bando di concorso per i posti liberati dalle licenze revocate, consentendo quindi ai cittadini in possesso di tutti i requisiti richiesti di iniziare un’attività lavorativa ed offrire così un servizio efficiente ed in linea con le norme in vigore.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni