Ultime news

Siracusa: Presentato nella sede Confindustria il convegno “Le radici del presente.Siracusa nell’Italia repubblicana”

64 anni di storia economica, politica sociale della città di Siracusa, dal 1946 a due anni fa, quando la crisi era ancora agli inizi, saranno ripercorsi nell’ambito del convegno ” Le radici del presente. Siracusa nell’Italia repubblicana 1946-2010, curato dallo storico aretuseo Salvatore Adorno, che si terrà il 25 ed il 26 del mese in corso a Palazzo Vermexio. L’iniziativa, anticipata da un volumetto in bianco e nero con foto che ritraggono diversi momenti vissuti dalla collettività siracusana, è stata presentata questa mattina nella sede di Confindustria, che assieme alla Camera di Commercio, patrocinano l’iniziativa delle associazioni, Società Siracusana di Storia Patria e Culturale Gaetano Trigilia Caracciolo.

                                                                                                                 Intervista di Mascia Quadarella

Questa mattina nella sede di Confindustria Siracusa si è svolta la conferenza stampa di presentazione del Convegno di studi storici “Le radici del presente – Siracusa nell’Italia repubblicana (1945-2010)” in programma dal 25 al 26 maggio a Palazzo Vermexio.  Ad aprire gli interventi è stata Simona Falsaperla (Confindustria) la quale ha sottolineato lo sforzo congiunto di dell’Associazione culturale “Gaetano Trigilia Caracciolo”, di Confindustria, Camera di Commercio, Società siracusana di Storia Patria a sostegno del progetto di ricerca e del convegno.

Salvatore Adorno, docente di Storia contemporanea dell’Università di Catania e responsabile scientifico del progetto, ha illustrato il percorso e le valenze dell’iniziativa. «Si tratta di ricerche condotte su una documentazione inedita – ha detto – Per la prima volta, infatti, sono stati aperti agli studiosi alcuni importanti archivi della città, tra cui appunto quelli di Confindustria e della Camera di Commercio. Tredici giovani ricercatori hanno lavorato per più di un anno su queste carte, producendo delle relazioni che colmano una storiografia lacunosa com’è quella contemporanea su Siracusa. Le relazioni saranno discusse nel convegno e successivamente pubblicate in volume. I discussant del convegno saranno figure importanti della storiografia dell’età contemporanea come Vittorio Vidotto, Giuseppe Giarrizzo, Alfio Mastropaolo ecc.». «Da questa ricerca – ha continuato Adorno – sono emersi importanti risultati, che gettano le basi per una prima sintesi della storia economica, politica e sociale di Siracusa dal dopoguerra ai nostri giorni. Ma offrono anche interessanti spunti di riflessione per guardare al futuro di questa città».

E di un contributo di conoscenza per meglio affrontare il futuro di Siracusa ha parlato anche Sebastiano Amato, presidente della Società siracusana di Storia Patria. «La Società di Storia patria – ha detto Amato – non poteva non essere protagonista in questa circostanza per motivi istituzionali, ma anche perché crediamo che questo convegno offra un contributo in termini di conoscenza e di spunti di riflessione per meglio affrontare le sfide future. Dal passato potremo ricavare validi insegnamenti per il futuro». Irene Romano, vicepresidente dell’Associazione culturale “Gaetano Trigilia Caracciolo”, nel suo intervento ha parlato delle finalità dell’Associazione, nata nel 2003 e intitolata al presidente e fondatore della Banca di Credito popolare di Siracusa, che ha tra i suoi obiettivi quello di promuovere gli studi e le iniziative sullo sviluppo locale. «Dopo aver promosso convegni e seminari sul localismo finanziario e assegnate varie borse di studi su temi economici – ha detto la Romano – abbiamo ritenuto di puntare a una iniziativa di più ampio respiro, destinata offrire una prima sintesi sulla storia siracusana recente. Il nostro presidente, Corrado Piccione, ne ha parlato con Carlo Trigilia, docente di Sociologia economica dell’Università di Firenze e direttore del Centro europeo di Studi sullo Sviluppo locale e regionale, e così è nata l’idea del convegno.

Infine, per il vicepresidente della Camera di Commercio Giuseppe Gianninoto l’iniziativa si inquadra nell’ambito delle attività di studio e di analisi dell’economia da parte dell’Ente camerale, che ha aperto gli archivi e la biblioteca agli studiosi per un’indagine approfondita sulle tematiche dell’agricoltura, del commercio e del turismo. L’appuntamento, dunque, è per il 25 e 26 maggio con un convegno che si annuncia particolarmente interessante per tutti gli appassionati della storia recente di Siracusa.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni