Ultime news

Siracusa, “promuovere un turismo più consapevole e sostenibile”: l’obiettivo di Its Academy Fondazione Archimede

L'istituto assicura che la formazione offerta sia in linea con le reali esigenze del mercato, preparando i giovani a inserirsi con successo nel mondo del lavoro e a contribuire attivamente alla rinascita turistica della città

Siracusa si trova davanti a un bivio. In questi ultimi anni si è assistito a un costante mordi e fuggi, perlopiù composto da visitatori e turismo di massa e fronte di un continuo spopolamento dei residenti storici e da una proliferazione di locazioni brevi e bed and breakfast. Ora però c’è chi vuole sempre di più, sempre una maggiore specializzazione al posto dell’improvvisazione. In questo contesto, l’ITS Academy Fondazione Archimede di Siracusa, l’unico ITS in Sicilia specializzato in turismo e beni culturali, si propone come catalizzatore di un cambiamento radicale proponendosi con l’obiettivo di promuovere un turismo più consapevole e sostenibile, che valorizzi la cultura in ogni sua forma e contribuisca a un equilibrato sviluppo economico e sociale. Ne abbiamo parlato, ospiti ai microfoni di SiracusaNews, con Giovanni Dimauro, direttore di ITS Academy Fondazione Archimede, Carmelo Cannizzaro, General manager del Grand Hotel VIlla Politi e presidente del comitato tecnico-scientifico dell’ITS Fondazione Archimede e con Felice Di Donato, amministratore di Modica Hotel, partner dell’ITS Fondazione Archimede.

Grazie ai corsi specializzati come “Hospitality Management”, “Marketing dei beni e delle attività culturali” e “Food and Wine Tourism”, l’ITS Academy Fondazione Archimede forma professionisti che possono interpretare e soddisfare le esigenze di un turismo evoluto e rispettoso delle peculiarità locali. Questi corsi, che combinano teoria e pratica, sono stati pensati per creare figure professionali capaci di innalzare la qualità dell’offerta turistica, garantendo al contempo il rispetto e la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.


La collaborazione tra ITS e il settore imprenditoriale si rivela quindi fondamentale perché attraverso un dialogo costante con le aziende locali, l’istituto assicura che la formazione offerta sia in linea con le reali esigenze del mercato, preparando i giovani a inserirsi con successo nel mondo del lavoro e a contribuire attivamente alla rinascita turistica della città.

Solo attraverso una sinergia effettiva tra formazione, imprese e politiche turistiche sarà possibile garantire un turismo che beneficia tutti, residenti e visitatori, senza sacrificare l’identità e l’integrità di una delle città più emblematiche della Sicilia.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni