Continuare a investire sul territorio, conseguendo obiettivi sempre più importanti nella sicurezza e salute sul luogo di lavoro, nella tutela dell’ambiente, nel rapporto con la comunità e con le istituzioni, coinvolgendo attivamente nel dialogo i rappresentanti sindacali nazionali e locali, le associazioni datoriali, le istituzioni, ed anche i media e la cittadinanza.
Con questo intento Sasol Italy, multinazionale chimica sudafricana che ha il suo principale stabilimento nel polo petrolchimico di Augusta, promuove “La giornata dell’industria sostenibile”, il prossimo 12 novembre a Siracusa.
Durante la giornata interverranno i Segretari confederali con delega all’industria di Cgil, Cisl e Uil, Vincenzo Colla, Angelo Colombini e Tiziana Bocchi, i Segretari generali del settore chimico, Emilio Miceli, Nora Garofalo e Paolo Pirani, e i rappresentanti delle Associazioni datoriali, Andrea Bianchi, Direttore delle Politiche industriali di Confindustria e Andrea Piscitelli, Direttore delle Relazioni industriali di Federchimica. Insieme ai Vice Presidenti di Sasol Italy, Filippo Carletti e Sergio Corso, si parlerà di come il proficuo rapporto con le istituzioni e le buone relazioni industriali siano leve indispensabili per uno Sviluppo sostenibile e inclusivo dal punto di vista economico, sociale e ambientale.
“Sasol considera la Sicilia una Regione strategica e ricca di opportunità dal punto di vista industriale ed economico – afferma Sergio Corso, Vice Presidente Operation Sasol Italy -, una Regione nella quale continuare a investire. Questa giornata nasce con l’obiettivo di favorire un dialogo aperto e continuo col territorio e con tutti gli stakeholder. Vogliamo raccontarci, mostrando i risultati del nostro impegno per la sostenibilità, e programmare un futuro imprenditoriale più solido e una sostenibilità di lungo termine al nostro stabilimento”.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo