Ultime news

Siracusa: Un Sabato Sera Ecologico In Bici Per La Città

SIRACUSA VA IN BICI, E TU?
Il Resoconto delle associazioni organizzatrici per un’iniziativa che vuole mettere in soffitta, almeno nel fine settimana, macchine e motori per un ambiente meno inquinato

Circa un centinaio di persone, tra cui molte famiglie con i propri bambini, hanno partecipato alla manifestazione di sabato scorso, “BICINCITTA”, ideata dalla sezione di Siracusa di Natura Sicula, in collaborazione con le associazioni Aretusabike-FIAB, Mountain Bike Club Siracusa, Elettro System e UISP di Siracusa.
Davvero un alto numero di partecipanti, se si pensa che Siracusa è ancora una città all’anno zero riguardo allo sviluppo della mobilità ciclistica.
Manifestano la loro piena soddisfazione le associazioni organizzatrici, scese sul “pedale di guerra”, intenzionate a ripetere periodicamente la bella esperienza vissuta insieme.
Scopo di queste iniziative è spingere l’Amministrazione comunale di Siracusa ad adeguarsi alle direttive europee per ciò che riguarda la riduzione delle emissioni e la vivibilità urbana.
Purtroppo ancora molti siracusani hanno timore a usare la bici, a causa dell’aggressività del traffico e delle scarse condizioni del manto stradale su cui versano molte strade cittadine.


Il Sindaco Roberto Visentin e l’Assessore alla viabilità Mauro Basile possono e devono far qualcosa, sia per migliorare la sicurezza di tutti nelle strade cittadine, sia per dotare le principali vie della città di piste ciclabili.

Con questi obiettivi, i ciclisti siracusani si sono recati con le loro bici in piazza Santa Lucia, luogo del raduno, dando vita ad uno spettacolo di biciclette dalle tipologie più disparate e stravaganti, vivacizzando la passeggiata con i loro campanelli e luci lampeggianti.
Prima della partenza è stato osservato un minuto di silenzio per ricordare Raffaele Drago, ciclista tragicamente scomparso qualche giorno fa.
Raffaele era un biker appassionato di mountain bike, molto sensibile alle tematiche ambientali e, in compagnia di sua moglie, ha sempre partecipato ad appuntamenti di questo tipo.
Dopo che gli organizzatori hanno spiegato il percorso, fornendo ulteriori consigli per una guida della bicicletta in sicurezza, il serpente a due ruote, colorato e variopinto, ha preso il via.
Infatti, altro obiettivo degli organizzatori è quello di educare i ciclisti al rispetto delle norme del codice della strada, fornendo nozioni di sicurezza stradale, allo scopo di evitare incidenti.

Un doveroso ringraziamento va agli agenti della Polizia Municipale che hanno garantito la sicurezza dei partecipanti, bloccando agli incroci le automobili che altrimenti non si sarebbero fermate.

Sembra che Siracusa rifiuti l’idea di avere dei ciclisti tra i piedi, non solo per l’atteggiamento finora assolutamente silente dei nostri amministratori, ma anche per quegli automobilisti infastiditi dalla presenza di così tante biciclette per le vie di Siracusa.

Se i siracusani che utilizzano la bicicletta come mezzo di trasporto abituale diventassero più numerosi, noi stessi, da automobilisti, avremo sicuramente un occhio di riguardo per i ciclisti urbani, contribuendo così allo sviluppo della ciclabilità.
Prima del rientro i partecipanti sono andati in gelateria per un rinfresco, e quando si sono presentati in bici, molti hanno considerato ciò un fatto insolito.

Noi vogliamo trasmettere un altro stile di vita: creare la “cultura della bicicletta”, dimostrare ai nostri concittadini che il centro storico si può raggiungere anche con un’altra modalità di spostamento che è la bicicletta, il mezzo ecologico per eccellenza.

Siracusa, città natale del Ministro dell’Ambiente, città che recentemente ha ospitato il G8 dell’Ambiente, dovrebbe essere di esempio per gli altri capoluoghi.
 

NATURA SICULA ARETUSABIKE-FIAB ELETTRO SYSTEM UISP SIRACUSA

 


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni