Riportiamo integralmente la lettera di un cittadino siracusano che ha fatto un suo punto della situazione sull’attuale Siracusa:
“I recenti fallimenti della giunta comunale e del nostro signor sindaco ing. Roberto Visentin hanno portato questa città quasi sempre agli ultimi posti delle graduatorie stilate dai mezzi di informazione nazionale.
Ma non c’è bisogno nemmeno di leggere la stampa o i vari mezzi di informazione, i fallimenti sono alla vista di tutti:
GO-BIKE: in una delle città più inquinate d’Italia, in occasione del G8 dell’Ambiente, è arrivato un regalo dal Ministero: 450 biciclette, 120 biciclette elettriche a pedalata assistita e 19 macchine elettriche. Il servizio di bike sharing con 15 punti diffusi per la città, con 120 biciclette e qualche bici elettrica ancorate agli stalli dotati di un sistema di video sorveglianza, che dovevano servire ad abituare i siracusani allo spostamento urbano in bicicletta per le piccole distanze. Il tutto al fine di aiutare a decongestionare il traffico e abbassare il livello delle emissioni. Niente di tutto ciò. Fino ad oggi non si è snellito l’iter x procedere al tesseramento e nessuna campagna d’informazione e stata fatta.
ACQUA MARINA 2: la magistratura ha aperto un fascicolo per quanto concerne la mancata presentazione della Vas (valutazione impatto ambientale).
CENTRO COMMERCIALE EPIPOLI: denuncia presentata dalla stessa Rita Frontino, perchè la realizzazione del Centro si è bloccata su una corsia secondaria, davanti alla richiesta di abbattimento dei fabbricati esistenti e successiva riedificazione.
ONERI DI URBANIZZAZIONE: il Tar di Catania sospende la delibera con la quale si aumentavano gli oneri di urbanizzazione in modo spropositato, secondo le associazioni di categoria, del 310% per le costruzioni in città e del 620% per le frazioni di Cassibile e Belvedere, suscitando non poche polemiche, soprattutto, tra gli operatori e le imprese del settore edile, visto che, a loro dire, avrebbe causato una forte riduzione dei lavori, venendo a cadere in una fase delicata della crisi economica, che non ha lasciato fuori il settore delle costruzioni.
RACCOLTA DIFFERENZIATA: sin dall’autunno del 2008, questa raccolta differenziata è stata sperimentata solo sui giornali, attraverso gli annunci fasulli di un servizio che nella realtà non è mai partito.
> (FANTASCIENZA).
SALUTE: (O7/11/2009) I dati sulla mortalità per tumori nell’area a rischio Augusta-Priolo-Siracusa presentano un numero di decessi significativamente superiore rispetto alla popolazione del resto della Sicilia. E riguardano soprattutto gli uomini. Qualche esempio: per il tumore maligno della trachea, bronchi e polmoni si registra un incremento nella mortalità del 24%; addirittura si arriva al +428 % per la pleura ed a un +132% per le malattie respiratorie acute.(OMS)
Per oggi credo che possa bastare. Se continuo a scrivere quello che sta succedendo a Siracusa, mi viene un attacco di panico.
Un cittadino siracusano (lettera firmata)”
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni