“Di fronte all’odg presentato in Consiglio Comunale dalla minoranza,la maggioranza non ha mancato l’occasione per manifestare ancora la propria arroganza, pari solo all’incapacità di governo dimostrata ampiamente in questi anni”
Con queste battute inizia la nota di Ettore Di Giovanni, consigliere comunale di Sinistra Ecologia Libertà.
“L’odg della minoranza,per il quale era convocata la seduta, aveva come oggetto l’appalto dei servizi di igiene urbana e alcuni indirizzi, da sottoporre alle commissioni consiliari per gli approfondimenti necessari, tendenti ad una modifica dell’attuale regolamento per una riduzione della tassa per le civili abitazioni e per le famiglie meno abbienti,a ricondurre ad equità alcune distorsioni, come quella per la quale gli studi professionali,pur producendo rifiuti non paragonabili a quelli di una famiglia, sono colpiti con una tariffa doppia rispetto alle abitazione,oltre ad alcune premialità per i cittadini che si attivano, conferendo direttamente e significativamente (almeno 120 chili ogni anno) rifiuti ingombranti (mobili,elettodomestici) o carta etc, per la raccolta differenziata.
I cittadini di Siracusa pagano una TARSU da primato nazionale, pur avendo servizi che dire carenti è eufemismo, fatto questo che deriva da una serie di fattori: evasione ed elusione (i cittadini onesti pagano anche per chi evade), carenze del capitolato del appalto, l’enorme volume di rifiuti indifferenziati che siamo costretti a portare in discarica a caro prezzo (oltre 7 milioni di euro) in mancanza, a parte gli annunci ripetuti, di una raccolta differenziata appena accettabile,etc.
Tutto sul “groppone”del cittadino , che paga in termini di tasse e di disservizi di un appalto che ormai supera i trenta milioni di euro.
Ci si sarebbe aspettato che, a fronte di un problema di tale vastità e gravità, Sindaco e maggioranza acconsentissero ad un approfondimento per trovare i meccanismi per ridurre l’onere per la cittadinanza ed avviare una pagina nuova per i servizi di igiene urbana, la risposta è stata, dopo gli apprezzamenti(ipocriti?)di tanti e anche dell’Assessore al bilancio ( ma anche con squallide dichiarazioni di alcuni, tipo “la città ci vota”), invece, la bocciatura dell’odg , un “ NON POSSIAMO” per non verificate, e nostro avviso infondate, ragioni di bilancio, e la improvvisa invenzione, nel tentativo impossibile di salvare la faccia, di un odg alternativo ,vuoto nella sua vaghezza di ogni serio contenuto, a parte quello di fissare per il 30 settembre la data ultima per la pubblicazione del bando per il nuovo appalto,dimostrando così di non sapere che, se fosse rispettata quella data, Siracusa resterebbe senza servizio sino al 30 Settembre,non potendosi procedere prima del bando neppure alla proroga del servizio in atto(!).
Di fronte a tanta insipiente arroganza ed al rifiuto di ogni confronto per trovare le soluzioni possibili per andare incontro ai cittadini ,ho abbandonato, per protesta, la seduta con gli altri consiglieri di minoranza ,insieme ai quali porteremo avanti la battaglia perché in tempi brevissimi il consiglio possa esaminare il nuovo capitolato e sia bandita la gara per il nuovo appalto e per una tassazione equa dei cittadini.”
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni