Poco più di tre milioni di euro per 24 mesi di servizio. Il Comune di Siracusa è pronto a voltare pagina per quanto riguarda il servizio di gestione di parchi e giardini, manutenzione del verde urbano e scerbatura, approvando il relativo progetto e quadro economico. Il nuovo appalto sarà costituito da un unico lotto e non più dagli attuali cinque “al fine di garantire economie di scala – si legge nella determina dirigenziale di Palazzo Vermexio -, attraverso l’ottimizzazione dei costi di esercizio e di manutenzione, trattandosi di lavorazioni che presentano simili peculiarità in termini di competenze del personale impiegato e di attrezzature e mezzi occorrenti”.
Una scelta che al di là dei tecnicismi del documento sancisce una sorta di bocciatura nei confronti dell’attuale servizio, implementandolo con la scerbatura, cioè la rimozione delle erbe infestanti che da tempo invadono i marciapiedi e i bordi delle strade. Per questo nuovo servizio il Comune di Siracusa ha indetto una procedura aperta da aggiudicare con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa e la gara potrà essere assegnata anche in presenza di una sola offerta.
“Con questa nuova gara – spiega l’assessore al ramo Giuseppe Raimondo – stiamo cercando di migliorare definitivamente il servizio, uniformandolo, con l’obiettivo di riportare il dovuto decoro su tutto il territorio urbano. In questo modo, sono convinto che si potranno rendere nuovamente fruibili diversi spazi che fino a oggi sono stati negati alla cittadinanza. Si tratta – conclude – di un ulteriore segno di attenzione verso la città da parte di questa amministrazione”.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni