Si avvia alla conclusione la 19esima edizione del Progetto Icaro, promosso dalla Polizia Stradale.
In questi 19 anni sono stati “migliaia e migliaia i bambini e ragazzi, a Siracusa e in tutta la provincia, che hanno preso parte al progetto – spiega il comandante della Polizia Stradale di Siracusa Antonio Capodicasa -. Solo nel 2019 sono stati oltre 10mila provenienti da tutte le scuole, grazie alla sensibilità del Provveditorato ci ha consentito di coinvolgere circa 60 scuole tra istituti comprensivi e scuole superiori”.
Quella iniziata ieri e che si concluiderà domani è l’ultima fase della manifestazione, studiata per gli alunni dell’ultimo anno di scuola dell’Infanzia e del primo e secondo anno di scuola primaria.
“Consiste – prosegue il comandante – nel percorrere un tragitto casa-scuola con cui, giocando, si impara come ci si comporta sulla strada e come ci si difende dai pericoli che riserva”.
La prima parte del progetto era riservata, invece, ai più grandi con la proiezione al teatro Vasquez per gli studenti del triennio degli istituti superiori che hanno assistito alla proiezione del video “Young Europe” e delle terze, quarte e quinte elementari per i quali è stato realizzato lo spettacolo teatrale “Icaro junior”, mentre per gli studenti più adulti, di quarto e quinto superiore, è stato ideato lo spettacolo teatrale “17 minuti”.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni