Anche quest’anno il nome di Giovanni Musso, CEO della siracusana Irem Spa, compare tra i 100 uomini più potenti di Sicilia nel 2024, nella classifica stilata da “I Love Sicilia”, uno dei periodici più apprezzati e venduti dell’isola. La graduatoria pubblicata dal mensile non è solo un semplice elenco di nomi, ma offre uno spaccato su come le personalità presenti possano incidere sulle future dinamiche siciliane.
Rispetto all’anno precedente, l’AD di Irem guadagna tre posizioni, passando dal 71° posto (ricoperto anche nel 2022) al 68°. “Una presenza stabile” si legge nella pagella stilata dal mensile in edicola da metà gennaio, perché sarebbe indiscusso che “senza l’indotto legato agli idrocarburi e alla chimica – si legge ancora –, di prodotto interno lordo siciliano nemmeno potrebbe parlarsi. Né senza gli oltre tremila dipendenti impiegati a Siracusa dalla Irem nei settori Oil & Gas e Power & Chemical. La conseguenza è la presenza stabile di Giovanni Musso, da luglio (2024, ndr) anche consigliere di Confindustria Romania, carica che si aggiunge alle numerose altre all’interno della galassia Irem”.
Insomma, un nuovo attestato di importanza per l’azienda siracusana, leader a livello nazionale e internazionale nella realizzazione e manutenzione di impianti per il settore dell’energia tradizionale e green. Negli anni, infatti, Irem, grazie a un continuo lavoro di formazione e ricerca, si è ritagliata un ampio spazio nel settore, collaborando con player di prim’ordine a livello mondiale nella creazione di impianti di raffinazione o di acciaierie “verdi”, come quella realizzata a Boden, in Svezia.
“La mia presenza per conto dell’azienda in questa classifica – commenta Giovanni Musso – è motivo di orgoglio per tutte le oltre tremila persone che rappresento. Questo risultato attesta ancora una volta l’elevato livello di performance raggiunto dall’azienda e riconosciuto dai nostri fornitori e dai partner finanziari. Ma sappiamo che non possiamo cullarci sugli allori. Proprio per questo, da qualche anno – conclude -, abbiamo avviato un percorso di formazione continua sia per il nuovo personale sia per quello già in essere all’interno del gruppo aziendale, perché siamo consapevoli che il mercato è sempre mutevole e non possiamo farci trovare impreparati”.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni