Vigili del Fuoco in provincia di Siracusa, sedi fatiscenti e carenze strutturali: l’appello dei sindacati

Ospiti in studio Giovanni Di Raimondo, coordinatore provinciale Usb e Francesco Anzalone segretario provinciale Conapo

Ultime news

Tutela Disabili, Allarme del Coordinamento di Siracusa: “Oltre Mille Persone Senza Assistenza”

“Oltre mille persone senza assistenza vitale e almeno cinquecento posti di  lavoro a rischio. La mancata approvazione dei Piani di Zona previsti della legge 328 del 2000 per il triennio 2010-2012 provoca in provincia di Siracusa gravi disagi”. Questa la denuncia del Coordinamento Provinciale delle Associazioni di Volontariato e di Tutela delle Persone con Disabilità, a detta del quale l’interruzione dei servizi previsti dalla sopramenzionata legge – assistenza domiciliare per le persone disabili, trasporto, educativa domiciliare, centri diurni socio-educativi, per citarne solo alcuni – comporta, oltre al disagio per la mancanza di continuità dei servizi, la perdita di operatori specializzati. Il Coordinamento riferisce inoltre che i piani di zona – presentati nel giugno scorso e successivamente modificati secondo le richieste dell’assessorato regionale – dovevano essere approvati entro il 31 dicembre scorso.

Il presidente del Coordinamento, Giuseppe Giardina, ha incontrato nei giorni scorsi i dirigenti dei Servizi Sociali dell’Assessorato comunale, cercando successivamente di contattare anche i dirigenti dell’Assessorato Regionale alla Famiglia e agli Enti Locali. I rappresentanti del Coordinamento hanno inoltre incontrato Roberto Visentin, sindaco di Siracusa, Comune capofila del Distretto D48.

“Visentin – riferiscono dal Coordinamento – aveva rassicurato sulla continuità dei servizi attraverso una comunicazione alle imprese del settore che si occupano di fornire i servizi; comunicazione che sarebbe dovuta pervenire entro il 31 dicembre 2009 ed avrebbe garantito la proroga dei servizi sino al 31 gennaio 2010. Ad oggi nessuna comunicazione è arrivata né al Coordinamento né alle società e cooperative del settore. Una garanzia ufficiosa è stata data anche dai comuni di Palazzolo Acreide e Canicattini Bagni”.

“Sollecitiamo una urgente comunicazione ufficiale da parte delle autorità preposte – ha detto il presidente Giardina – per dare delle risposte certe a tutte le persone che necessitano di assistenza, come anziani, diversamente abili e minori. E non dimentichiamo che parliamo di centinaia di posti di lavoro che stanno per essere cancellati”.

“Ricordo che il sindaco di Siracusa è anche presidente dell’Anci ed il sindaco di Canicattini Amenta è componente della cabina di regia della 328 – ha concluso Giardina – Poi penso alle rappresentanze parlamentari regionali e nazionali. Si parla molto eppure le persone che hanno bisogno di assistenza dal 1 gennaio scorso possono contare solo sulla buona volontà di quegli operatori specializzati che hanno deciso per il momento di continuare il servizio”.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni