Un anno intenso, ricco di novità e di costanti azioni di sensibilizzazione rivolte alla collettività. La Lilt di Siracusa traccia un consuntivo del 2009 appena concluso, e lo fa attraverso le parole del suo presidente, il dottore Claudio Castobello, del quale riportiamo di seguito l’intervento relativo al bilancio sociale dell’associazione:
“L’anno appena trascorso è stato per la Lilt di Siracusa, un anno denso di attività, come sempre la nostra Onlus presente nel territorio aretuseo si è dedicata, grazie alla passione di numerosi volontari e volontarie, alla prevenzione primaria e secondaria, all’assistenza e al trasporto di malati.
L’anno 2009 per la Lilt Siracusa capitanata dal suo Presidente dottor Claudio Castobello incassa un enorme crescita sia in termini di soci sostenitori, oltre 16.000 iscritti, sia in termini di prestazioni sanitarie erogate, oltre 25.000 gli accessi ai 10 ambulatori di prevenzione e ai 7 servizi strumentali del Centro di prevenzione Lilt di Siracusa.
Nel campo della crescita del nostro volontariato, grazie al
Molte sono state le azioni di sensibilizzazione e di educazione alla salute promosse nell’ambito delle istituzioni scolastiche, non solo riproponendo per il 5° anno il
Importantissimo e validissimo per la diffusione del modello preventivo proposto da Lilt sono state le intese raggiunte con l’amministrazione Comunale di Canicattini Bagni per l’area Montana e quella con l’amministrazione del Comune di Melilli per l’area Nord, infatti, su tali centri la capillarizzazione delle attività di prevenzione secondaria ha permesso a numerosi cittadini dell’hinterland siracusano di usufruire dei servizi offerti dal Centro di Prevenzione Lilt.
Di grossa valenza e impatto sono stati i protocolli d’intesa realizzati a firma del presidente Castobello nell’anno che sta per finire:
Tali protocolli segnano per la Lilt Siracusana una strada ben precisa verso quel razionale scientifico ed epidemiologico nel campo della lotta ai tumori, che vedono la Lilt di Siracusa sinergica e di grande supporto alle azioni Istituzionali del Sistema Sanitario Provinciale e Regionale.
L’idea di concentrarsi tutti in maniera sinergica nella lotta al cancro, coniugare la presenza di un livello di alto profilo di rappresentanza del volontariato organizzato da Lilt a una vera concertazione organizzativa attraverso forme di partnariato fra Istituzioni Pubbliche Sanitarie e del privato certificato no profitt, rappresenta per il futuro una strategia sicuramente vincente nei confronti dei tumori e una sicura barriera di protezione nei confronti del rischio oncologico.
Moltissimi i traguardi che in questo anno sono stati raggiunti dalla Lilt Siracusana anche in termini di dotazioni tecnologiche e di risorse finalizzate al raggiungimento degli scopi sociali. Grazie alla sensibilità del Comune di Siracusa attraverso una convenzione per un pulmino della solidarietà, ben 2304 trasporti, per un totale di 153 cittadini trasportati per bisogni di radioterapia nella
Raddoppiare, triplicare o meglio quadruplicare il numero delle solidali richieste di viaggio per la legittima radioterapia da parte dei pazienti bisognosi che giornalmente viaggiano è un impegno pubblico della Lilt e delle Enti Comunali e Provinciali, impegno da cui nel prossimo 2010 si misurerà la solidarietà e il senso civico della nostra provincia. Numerose e non di minoritaria importanza sono state le testimonianze di affetto e di credito riscosso dalla L.I.L.T Provinciale di Siracusa nel corso dell’anno 2009, in riferimento al programma di prevenzione oncologica.
I risultati positivi ottenuti per tale programma preventivo sono sotto gli occhi di tutti.
Numerose, infatti, sono state le partnership indirizzate al rafforzamento di tale azione del programma di Prevenzione.
Meritevole di citazione ricordiamo ha rappresentato l’ampliamento dei nuovi locali del Centro di Prevenzione e di Diagnosi Precoce della Lega Tumori di Siracusa che saranno operativi entro gennaio 2010 concessi dall’attuale A.S.P Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa, giusta delibera a firma del Direttore Generale Dott.Maniscalco n° 280 del 17 .12.2009. Infatti il centro di prevenzione LILT, tra pochi giorni, si troverà a trasferire la propria logistica presso lo stesso nosocomio Ospedaliero
Meritevoli di ringraziamento pubblico sono stati, nell’anno 2009, i contributi da parte di Enti e Istituzioni Private, (Comune di Siracusa, Provincia Regionale di Siracusa, Comune di Canicattini Bagni, Sasol – Fida, Air liquide e Isab srl) che hanno permesso alla Lilt di acquisire nuove tecnologie sofisticate in campo diagnostico e preventivo. Fondamentale e importantissime sono state ,infatti, le acquisizioni strumentali di diagnostica preventiva, riguardanti il mammografo digitale e l’ecografo tridimensionale grazie all’intervento di Becon AG (società liquidatrice ex Eternit) di Roma, che ha creduto nel programma di prevenzione della Lilt siracusana.
Infine molte sono state le richieste disattese…… questo fa parte di un bilancio, ma in considerazione di tali richieste disattese la Lilt non si dispera, anzi spera. D’altronde il bilancio sociale di un Ente o di un Azienda equivale al P.I.L. (prodotto interno lordo ) sommato ad azioni di carattere sociale, per la LILT il P.I.L. è rappresentato esclusivamente dalla crescita numerica e qualitativa delle prestazioni e servizi erogati.
Per il 2010 l’obiettivo del Nostro Ente rimane diffondere la cultura della prevenzione, della lotta contro i tumori e incrementare i nostri servizi in campo preventivo e assistenziale. Mi piacerebbe, infine, poter comunicare attraverso la stampa il sincero augurio di un nuovo anno,foriero di cose belle e di tanta solidarietà”.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni