La società al centro della vita del cittadino. Imprescindibile concetto dal quale ogni individuo, volente o nolente, è legato.
La società con i suoi elementi e i suoi “frammenti”, con i suoi rapporti e i suoi conflitti, con le sue dinamiche, le sue pressioni e le sue difficoltà. Difficoltà economiche, relazionali, ambientali, evolutive.
Parti forti, altre deboli. Complessità di un mondo non sempre in equilibrio, dove gli uni a volte riescono a prevalere sugli altri.
Ma in mezzo a tutto questo, non mancano i tramiti, le “mediazioni” al servizio di chi nella società ha bisogno.
È il ruolo del Rotaract Club, che anche a Siracusa, ormai da un anno, è in piena attività.
Il Rotaract (ovvero Rotary in Action) fa parte di un progetto in scala mondiale condiviso da tutti i Club della grande famiglia del Rotary, associazione internazionale che si presenta con un motto ufficiale piuttosto esplicativo: “Service above self” (Servire al di sopra di ogni interesse personale) spiega in modo conciso la filosofia del servizio altruistico del Rotary e delle sue “ramificazioni”.
Tra i 7300 club sparsi su rete internazionale, il Rotaract “Monti Climiti” di Siracusa presta il suo attivo contributo attraverso importanti iniziative di rilevanza sociale.
Sabato 13 settembre, a partire dalle 21.30, presso l’imbarco Molo Zanagora (Marina di Siracusa) su barca Compagnia del Selene, si celebrerà il suo 1° compleanno.
La festa, di spiccata particolarità, tra la musica di un dj d’eccezione ed un ricco buffet di dolci, “sarà l’occasione per dare uno sguardo indietro a ciò che è accaduto in questo primo anno e festeggiare insieme ad amici rotaractiani, rotariani e non, le varie attività e i grandi successi che in soli dodici mesi i membri del club sono riusciti a realizzare mettendo da parte una ancor giovane esperienza nel campo del service”.
Così ha commentato il giovane presidente Pierpaolo Drago, soddisfatto del lavoro svolto in questo periodo su vari fronti, dalla sensibilità verso la donazione del sangue fino all’importanza attribuita ad argomenti di psicologia forti ed interessanti come “il comportamento umano, dalla normalità alla patologia”.
Una serata per festeggiare un anno di intenso impegno che giovani menti hanno offerto per il bene altrui.
A completare l’evento non potrà mancare un meritato brindisi, per augurare il proseguimento delle attività verso la lodevole direzione già intrapresa.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni