Ultime news

Un viaggio nel tempo nella Siracusa greca tra le invenzioni di Archimede: a maggio mostra alla chiesa Montevergini

Grazie a una serie di proiezioni e con l'ausilio di un'audioguida, gli ospiti della mostra tornerano in quella Siracusa gloriosa, riconoscendone i luoghi topici e le invenzioni di Archimede

A partire da maggio del prossimo anno e per 20 mesi Siracusa ospiterà una nuova mostra incentrata sul “genio” di Archimede. L’iniziativa sarà realizzata da Civita, l’associazione che ha già organizzato la mostra fotografica su Steve Mc Curry e sarà ospitata nella chiesa di Montevergini.

Il nuovo progetto è un connubio tra passato e innovazione e ha come obiettivo quello di proiettare i visitatori in un vero e proprio viaggio nel passato. Grazie a una serie di proiezioni e con l’ausilio di un’audioguida, gli ospiti della mostra tornerano in quella Siracusa gloriosa, riconoscendone i luoghi topici e le invenzioni di Archimede, il tutto fino ad arrivare alla guerra tra Roma e Cartagine.


Prepariamoci a vivere un altro prestigioso appuntamento che segnerà il prossimo biennio ed è destinato a diventare l’evento trainante del turismo culturale e familiare della prossima stagione – lo dichiara il vice sindaco, Francesco Italia, che aggiunge -. Archimede è conosciuto in tutto il mondo, mentre una recente ricerca di mercato, legata all’Italia, ha fatto emergere che solo il 30% degli intervistati hanno legato il suo nome a Siracusa. Questa esposizione, quindi, servirà anche a consolidare ulteriormente il legame identitario tra Siracusa e uno dei più grandi scienziati e matematici della storia. Si tratta di un progetto di elevato spessore scientifico e tecnologico, concepito e coordinato dal Museo Galileo di Firenze”.

La mostra si avvale, inoltre, dell’importante contributo della società Opera Laboratori Fiorentini che, per illustrare le invenzioni di Archimede, ha progettato e realizzato una serie di modelli funzionanti e di apparati didattici che comprendono numerosi video e postazioni interattive. Questi materiali sono stati al centro di una mostra archeologica, realizzata a Roma nei Musei Capitolini, comprendente numerosi reperti e opere d’arte antica, e più recentemente di una mostra didattica in corso al Muse di Trento.

archimede-1

È toccato all’amministratore delegato di Civita, Albino Ruberti, anticipare i contenuti della mostra: “L’esposizione sarà divisa in due parti. La prima prevede un percorso multimediale e “immersivo” che offrirà  al visitatore l’opportunità di compiere un viaggio, nello spazio e nel tempo, nella Siracusa ai tempi di Archimede. Attraverso ricostruzioni in 3D, filmati e immagini tratte da opere antiche e da repertori moderni, montati in modo da costruire un racconto, il visitatore sarà coinvolto negli eventi legati alla guerra contro Roma a fianco dei Cartaginesi, fino alla battaglia combattuta dai siracusani con il supporto delle macchine di Archimede. Nella seconda parte saranno ospitati oltre venti modelli ricostruiti e funzionanti di macchine e dispositivi che la tradizione attribuisce ad Archimede”.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni