In occasione delle Festività Pasquali, la Sezione Provinciale AIGA (Associazione Italiana Giovani Avvocati) ha partecipato al programma di visite alle strutture penitenziarie di tutta Italia organizzato da ONAC (Osservatorio Nazionale AIGA sulle CARCERI). Nella giornata di venerdì, la delegazione Aiga è stata accolta direttamente dal Dirigente Aggiunto e Comandante della Polizia Penitenziaria della Casa Circondariale “Cavadonna” di Siracusa , Davide Militello. La referente provinciale e membro del Dipartimento Nazionale Onac, Maria Scrofani, insieme con i colleghi di Sezione Emanuele Scollo, membro del Direttivo Aiga Siracusa, Federica Bianca, Dario Di Pietro, Sabrina Di Natale, Marzia Sgandurra, sono stati ricevuti con entusiasmo e disponibilità allo scopo di rendere proficua la loro partecipazione, consistente soprattutto nella raccolta di testimonianze provenienti direttamente dagli addetti ai lavori, al fine di poter conoscere e relazionare in merito alle diverse criticità che oggi interessano il sistema penitenziario e, più in particolare, la Casa circondariale Siracusana.
Al termine della visita della struttura, si è tenuto un prolungato tavolo di confronto tra la delegazione di Avvocati e chi vive ed affronta giornalmente i problemi del carcere, ovvero le educatrici e il personale penitenziario. La delegazione provvederà a relazionare l’ONAC in merito ai temi ed agli specifici problemi emersi.
Nel corso della prossima settimana la delegazione visiterà anche la Casa di Reclusione di Brucoli-Augusta e il 5 Aprile 2024, all’Urban Center di Siracusa, alle 15,30, la Sezione AIGA di Siracusa, organizzerà un convegno, per gli addetti ai lavori e per tutti i cittadini interessati al tema, dal titolo “il diritto penitenziario e la costituzione”, in occasione del quale verrà anche presentato il “Libro bianco sulle carceri”, redatto dai referenti territoriali ONAC e basato interamente sullo studio tecnico-giuridico dell’osservatorio.
Queste iniziative costituiscono l’avvio di un iter di progetti e percorsi, che vedranno coinvolti la comunità tutta, a partire dalle istituzioni e dalle realtà associative del terzo settore.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni