“Notti di MezzaEstate” – la kermesse di spettacoli organizzata dalla Soprintendenza ai Beni culturali di Siracusa, promossa dall’Assessorato regionale ai Beni culturali, con il patrocinino della Provincia regionale di Siracusa, dei Comuni di Siracusa, Noto e Augusta – offre questo weekend una notte bianca alla città di Siracusa.
Una notte che si prospetta forse un pò fredda e piovosa, dato lo scenario ottobrino, ma riscaldata dal sacro fuoco dell’arte musicale, che da questa sera all’alba di domani percorrerà Ortigia svegliandola dai primi torpori autunnali.
Un evento che avrebbe fatto furore nell’estate aretusea, se solo l’Amministrazione cittadina avesse trasformato in realtà i suoi propositi in fatto di programmazione estiva. Ma la lacuna dell’Ente comunale sembra essere stata colmata dall’iniziativa della soprintendente Mariella Muti, che ha intessuto un buon cartellone di eventi – facendone tra l’altro veicolo di riscoperta dei siti archeologici della provincia – sebbene arrivati con qualche settimana di ritardo rispetto alla più congeniale stagione estiva.
Questa sera alle 21, al Castello Maniace, si dà il via alla “maratona” di spettacoli con i musicisti della Camerata Polifonica Siciliana in Carmina Burana.
A seguire, dalle 0.30 alle 4.30 di domenica mattina, piazza Duomo ospiterà i “Clerici vagantes” con Percussio Mundi su musiche di Guillaume de Machaut, Giovanni Sollima, Marin Marais.
L’alba della domenica sarà invece salutata dalle Laudi mattutine dell’ Ensemble Musicantiqua, che si esibirà nella chiesa di Santa Lucia alla Badia – a partire dalle 5 del mattino – su musiche tratte da Laudario di Cortona (XIII secolo), Cantigas de Santa Maria (XIII secolo), Llibre Vermell (XIV secolo).
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni