Avete incontrato per le strade della città una carrozza bianca, con un cavallo bianco e Topolino Topolina seduti allegramente che si fanno portare in giro per le strade della città?
Se si sapete di cosa si tratta.
Se no, è la promozione del “Il teatro che non c’è”, una progrannazione teatrale (dal 27 al 30 dicembre con inizio alle 18) per i più piccoli che prenderà la scena, con ingresso libero fino ad esaurimento posti, alla Sala Randone di via Malta.
E’ uno spazio speciale per i più piccoli, una nicchia nella programmazione del cartelone di “LuciaSiracusa”, lo spettacolo natalizio organizzato dal Comune di Siracusa, e, per questo evento, in collaborazione con il Piccolo Teatro di Catania.
La programmazione; dal 27 al 30 prevede, rispettivamente, Pippi Calzelunghe di Astrid Lindgren, Hans e Gretel, favola musicale dai Fratelli Grimm, Peter Pan di J.M. Barrie e Il Principe Ranocchio dei Fratelli Grimm.
Esaurite le rappresentazioni teatrali, in programma un’altra chicca: cinema per tutti.
Dal 3 all’8 gennaio all’Antico Mercato di Ortigia (via Trento) “Cinegiocando”, una rassegna di cinema per bambini con inizio alle 17,30 (ingresso libero) e, a seguire, animazione e laboratori creativi di pittura e cartapesta.
Ma vediamo gli appuntamenti nello specifico:
Lunedì 3 gennaio, Up di Bob Petrson – Pete Docter
Martedì 4 gennaio Kirikù e la strega Karakà di Michel Ocelot
Mercoledì 5 gennaio Il castello errante di Howl di Hayao Miyazaki
Giovedì 6 gennaio Il vecchio ed il mare di Aleksander Petrov
Venerdì 7 gennaio L’uomo fiammifero di Marco Chiarini
Sabato 8 gennaio Giovanni e Paolo e il mistero dei pupi di Rosalba Vitellaro.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni