L’edizione 2025 del Siracusa Pride si preannuncia più vibrante e partecipata che mai. Oltre al patrocinio del Comune di Siracusa, quest’anno si aggiunge un segnale forte di vicinanza alla comunità LGBTQIA+: l’appoggio del Libero Consorzio Comunale di Siracusa e dei Comuni di Noto, Melilli, Sortino e Solarino.
Un sostegno concreto che testimonia quanto il Pride sia diventato un appuntamento centrale per il territorio, grazie anche al lavoro instancabile del nuovo coordinamento che ha preso forma proprio in vista di questa edizione.
Fiore all’occhiello del Siracusa Pride 2025, come già annunciato, sarà la madrina d’eccezione: Big Mama, artista campana ormai icona musicale e simbolo di lotta contro i pregiudizi. La sua presenza rappresenta un chiaro messaggio: arte, attivismo e visibilità possono camminare insieme per costruire un futuro più inclusivo.
Sabato 19 luglio sarà il giorno della grande parata arcobaleno, che quest’anno cambia percorso e segna una svolta: per la prima volta, il raduno si terrà a piazza Euripide, con arrivo a piazza Archimede, nel cuore della città. Dalle ore 23, si terrà il Party finale, nell’esclusiva location del Plemmiria Reserve, un vero e proprio gioiello immerso nella natura e incastonato tra le scogliere a picco sul mare.
Ma il Pride non è solo festa: è anche cultura, confronto e consapevolezza. Il primo appuntamento in calendario è fissato per venerdì 27 giugno alle ore 18, presso il Centro Pio La Torre (piazza Santa Lucia 24/C), con la presentazione del libro “Scritte corsare – Intersezionali, decoloniali e queer” di Laura Corradi, in collegamento da remoto.
Un’occasione preziosa per riflettere su attivismo, diritti civili e pratiche inclusive, attraverso la voce di una delle pensatrici più lucide del panorama contemporaneo. A moderare l’incontro sarà la giornalista Nadia Germano, con la partecipazione delle realtà associative che hanno aderito al coordinamento del Pride.
Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato. Siracusa si prepara ad accendere i colori dell’orgoglio, della libertà e dell’inclusione.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni