Il dado è tratto. Scade a breve il termine ultimo per presentare le liste in vista delle prossime elezioni regionali. Ma tutti i tasselli sono ormai al proprio posto e da domani i candidati potranno sfidarsi sui temi (si spera) con un simbolo a rappresentarli (di sicuro). L’ultimo movimento – non da poco- è quello del sindaco di Melilli, Giuseppe Carta, che vista la faida interna al Pd su una sua possibile candidatura, ha trovato casa nell’Mpa di Raffaele Lombardo.
Tra gli “autonomisti” oltre al sindaco di Melilli, i candidati sono: Mario Bonomo (ex deputato regionale), Raffaele Leone (già sindaco di Noto), Carmela Tata e Adriana Raiti.
In Forza Italia invece la lista è già composta da tempo e prevede l’ex sindaco di Noto, Corrado Bonfanti, Riccardo Gennuso (figlio dell’ex deputato regionale Pippo Gennuso), Edy Bandiera (assessore regionale nell’ultimo governo Musumeci), Irene Ferrauto e Concetta Morello.
Anche in Fratelli d’Italia le idee sembrano abbastanza chiare. Saranno della “partita” Luca Cannata (già sindaco di Avola), Carlo Auteri, Pietro Forestiere (figlio di Puccio Forestiere), Francesca Catalano e Noemi Giangravè.
A completare il quadro del centrodestra c’è la Lega-Prima l’Italia che schiererà il parlamentare uscente Giovanni Cafeo, l’ex parlamentare Ars Vincenzo Vinciullo, Corrado Roccasalva, Martina Strano e Deborah Marino.
Per la Democrazia Cristiana, invece, i candidati saranno: Maria Grazia Gennaro, Alessandra Giuffrida, il sindaco di Francofonte Daniele Nunzio Lentini, il consigliere comunale di Floridia Renzo Spada Renzo e Giuseppe Vasta.
Per il “terzo polo” composto da Italia Viva e Azione i candidati siracusani saranno invece: il sindaco di Ferla, Michelangelo Giansiracusa, l’ex sindaco di Rosolini Giuseppe Incatasciato, il consigliere comunale di Palazzolo Acreide Giulia Licitra, il consigliere comunale di Augusta Manuel Mangano e Giuseppina Valenti.
Spostandoci a sinistra il primo partito a rendere ufficiale la propria lista è stato “100 passi per la Sicilia”, il partito di Claudio Fava che a Siracusa schiererà Monica Fiumara, Ylenia Rossitto, il dirigente sindacale della Cgil Mario Rizzuti, Luigi Salonia e l’avvocato ambientalista Paolo Tuttoilmondo.
Per il Pd invece i candidati alle Regionali saranno: Gaetano Cutrufo, il sindaco di Carlentini Giuseppe Stefio, Tiziano Spada, Vania Ciulla e Katiuscia Caramelle.
Nessuna sorpresa dal Movimento 5 Stelle che dopo la rottura dell’asse con il PD ha deciso di schierare l’attuale parlamentare regionale Giorgio Pasqua, Fabio Fortuna, il pediatra Carlo Gilistro, Flavia Di Pietro e Serafina Prumeri.
Questi i candidati nelle liste a sostegno di Cateno De Luca. Nella lista “De Luca sindaco di Sicilia” sono Luigi Fiumara, primario di chirurgia ad Avola, Romina Miano, Marco Bertone, già consigliere comunale di Augusta, Sole Luna Stella e Mariano Ferro, leader del “movimento dei forconi”. I candidati delle lista di “De Luca sindaco di Sicilia”: Marco Bertoni, Mariano Ferro, Luigi Fiumara, Romina Miano, Stella Luna Sole, Daniele Delia, Giuseppe Infantino, Maura Fontana, Enzo Nicastro, Angelo Troia, Rosolia Agostino, Salvatore Carcò, Luisa Maria Garraffa, Carlo Palermo, Salvatore Ventura.
Per Siciliani liberi: Marco Lo Dico, Raffaella Esposito, Gianmarco Barraco, Mario Pagliaro, Angela Romano. Per Italia sovrana e popolare Maria Franca Garro, Giuseppe Serrentino Giannone, Lorella Rossi, Luigi Marletta, Giovanni Armando Zero
Tre i siracusani nei “listini del Presidente”, eletti automaticamente con la vittoria del governatore, una sorta di piccolo premio di maggioranza.
Per il candidato del centrodestra Renato Schifani, in campo il forzista agrigentino Riccardo Gallo Afflitto; per Fratelli d’Italia la capogruppo all’Ars Elvira Amata e Gaetano Galvagno. Marianna Caronia è schierata dalla Lega. In quota Udc-Dc Federica Marchetta, mentre gli autonomisti del Mpa scelgono Giuseppe Lombardo, nipote dell’ex presidente Raffaele.
Nel listino della candidata governatrice del Pd, Caterina Chinnici, che ha incassato il sostegno di +Europa, Roberta Bellia, Antonino Calabrese, Cleo Li Calzi, Nicola Grassi, Cettina Cammarata e Cesare Mattaliano.
Per la candidata Nuccio Di Paola il siracusano Giorgio Pasqua, con ui anche Antonio De Luca, Stefania Campo (nata a Siracusa ma ragusana), Jose Marano, Giovanni Di Caro e Roberta Schillaci. Per Armao presidente i siracusani sono Giulia Licitra Giuseppina Valenti.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni