Dal 1 al 4 agosto Siracusa ospiterà Ortigia Sound 2024, il festival di musica elettronica organizzato dall’associazione Ortigia Sound System APS. L’associazione culturale per celebrare i suoi dieci anni di attività, ha deciso di rinnovare la struttura del festival con nuove location e iniziative che vanno ad arricchire la già vasta offerta culturale e di intrattenimento.
Nell’edizione 2024 ritroviamo infatti lo Zen, immerso in una delle baie più incantevoli della costa siracusana, che da venerdì 2 fino a domenica 4 agosto ospiterà il Lido. Un’altra location confermata è quella del Bamboo Park, che Venerdì 2 agosto e Sabato 3 agosto (dalle 00:30 fino alle 7:30) farà da cornice all’Anapo Stage, dal nome del “mitologico” fiume siracusano che proprio qui riaffiora in superficie.
A non mancare saranno anche i Boat Parties (dal venerdì alla domenica) e le Malamore Listening Sessions (venerdì 2 agosto e domenica 4 agosto dalle 19:00 alle 20:00).
La prima novità è rappresentata dai giardini del Foro Siracusano, che giovedì 1 agosto (dalle 21.00 alle 01.30) faranno da scenografia all’opening party di Ortigia Sound 2024. Qui infatti l’Ortigia Sound System APS ha deciso di collocare il “Pantheon Stage”, manifestando così la volontà di seguire la direttrice della rigenerazione e rivitalizzazione urbana nella scelta dei luoghi del festival.
Ma la principale “new entry” di questa edizione di Ortigia Sound è senza dubbio il nuovo Main Stage, che dalla Piazza d’Armi del Castello Maniace si sposta allo Sbarcadero. Con la sua vicinanza al mare di Borgata di Santa Lucia e impreziosito dalle radiose forme dell’isola, questo luogo promette di regalare la stessa atmosfera che ha sempre contraddistinto il palco principale della manifestazione. Qui, venerdì 2 e sabato 3 agosto (dalle 20:30 alle 2:00) si alterneranno artisti centrali nel panorama internazionale della musica elettronica, rock e jazz come Aho Ssan, Holy Tongue e KOKOKO, e nazionale, come gli Uzeda.
Di grande interesse culturale è l’altra grande novità di questa edizione di Ortigia Sound, il Public Program (dal 31 al 4 agosto). Curato da Ortigia Sound System APS, questo “festival nel festival” aspira a catalizzare il dialogo multidisciplinare attraverso una ricca gamma di esperienze culturali in tutta la Sicilia. Spettacoli, tour paesaggistici, discussioni interattive, proiezioni e installazioni artistiche site-specific
animeranno le vie del centro storico siracusano con l’obiettivo di valorizzare l’ambiente culturale locale e promuovere lo scambio interculturale.
Il primo appuntamento del Public Program si terrà il 31 luglio a Palazzo Impellizzeri, che ospiterà l’incontro “Il festival come ecosistema relazionale” a cui interverranno, tra gli altri, l’assessore alla Tutela e Valorizzazione dei Beni e delle Attività Culturali turismo del comune di Siracusa, Fabio Granata.
Domenica 4 agosto si terrà invece una delle iniziative che promette di regalare maggiori emozioni: dalle 19:00 alle 20:00 il suggestivo parco della Neapolis sarà il palcoscenico della performance di Antonina Nowacka, artista che attraverso la sua incredibile tecnica vocale esplora la sua connessione con la spiritualità e il mondo esterno.
Il closing party di Ortigia Sound 2024 sarà aperto a tutti e si terrà domenica 4 agosto lungo l’iconica Marina di Ortigia, dalle 18:00 alle 1:30. Qui il pubblico potrà assistere anche al djset di ojoo, artista marocchina che fonde atmosfere e groove, coprendo generi che spaziano dalla dancehall alla dub, dal reggaeton al dembow.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni