Il Piano Urbano del Traffico (P.U.T.), previsto dall’art. 36 del nuovo Codice della strada, è obbligatorio per i comuni con più di 30.000 abitanti ed è costituito da un insieme coordinato di interventi per il miglioramento delle condizioni della circolazione stradale nell’area urbana, dei mezzi pubblici e dei veicoli privati, realizzabili ed utilizzabili nel breve periodo e nell’ipotesi di dotazione di infrastrutture e mezzi di trasporto sostanzialmente invariate.
Il P.U.T., che in un prossimo futuro verrà posto all’attenzione del consiglio comunale, non è solo un atto tecnico per la gestione della mobilità e del traffico nella città, ma è un’occasione per ripensare le politiche di uso del suolo, di funzionamento urbano e gli stili di vita della nostra città, a partire dal traffico di oggi, con un progetto per gli anni a venire.
Gli obiettivi che il P.U.T. è finalizzato ad affrontare sono: 1) il miglioramento delle condizioni di circolazione, 2) il miglioramento della sicurezza stradale, 3) la riduzione dell’inquinamento atmosferico e acustico, 4) il risparmio energetico. Ma per una città a vocazione fortemente turistica come Siracusa, a tali obiettivi relativi al sistema della mobilità vanno aggiunti anche obiettivi di valorizzazione dell’ambiente, di qualificazione dello spazio urbano e dell’immagine della città, di sostenibilità e compatibilità ambientale.
Premesso ciò, il consigliere della circoscrizione Santa Lucia, Francesco Annino, assieme ai consiglieri sottoscrittori, chiede all’assessore comunale alla “Viabilità e Trasporti”, Mauro Basile, delucidazioni circa la bozza del P.U.T. previsto per la città di Siracusa, specialmente in merito alle corsie preferenziali previste per facilitare la circolazione degli autobus urbani soprattutto nelle ore di punta; alle dimensioni previste per i nuovi mezzi di trasporto pubblico, posto che appare necessario adottare autobus con una capienza inferiore agli attuali, ma più agili; alla pista ciclabile che verrà realizzata, con particolare attenzione ai suoi confini; ai nuovi sensi di marcia previsti per la Riviere Dionisio il Grande e per la sua parallela, oggi in costruzione.
Si chiede, inoltre, che vengano date delucidazioni sull’iter seguito dalla ditta Alessi e dall’ AST, visto l’ultimatum del 30 settembre posto dall’assessore Basile per la sistemazione delle tabelle con l’indicazione dei percorsi urbani degli autobus, e sulla eventuale realizzazione delle aree di attesa con apposite pensiline almeno nelle fermate maggiormente utilizzate dai cittadini del quartiere come quelle di corso Umberto, viale Luigi Cadorna, Via Armando Diaz, viale Teocrito e piazzale Marconi.
In merito a ciò i consiglieri invitano il signor Presidente della circoscrizione Santa Lucia a convocare nel più breve tempo possibile un consiglio circoscrizionale, richiedendo altresì la presenza dell’assessore Basile affinché possa relazionare su tali argomenti.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni