È giunta alla fase finale la realizzazione dei giardini di Piazza Marconi di Siracusa. I lavori sono iniziati oltre un anno fa e saranno ultimati nel giro di un mese e mezzo.
Abbiamo contattato Salvo Iocolano che, insieme al collega Ignazio Barone, ne sta dirigendo i lavori di realizzazione.
“Proprio ieri – racconta Iocolano – è stato concluso l’ultimo tratto di strada adiacente a piazzale Marconi. Resta da completare soltanto l’incrocio vicino alla sede della Provincia, gli ultimi ritocchi e l’opera sarà pronta.
Tra settembre e ottobre, quando il caldo sarà attenuato, saranno piantumati gli alberi previsti per il giardino. Quest’ultimo è stato curato nei dettagli: prevede un impianto d’irrigazione automatizzato, vialetti pavimentati, comode panchine, cestini porta-rifiuti e, molto probabilmente, nuovi giochi per i più piccoli. Peraltro, i servizi igienici di via del Foro Siracusano sono stati ristrutturati e riqualificati”.
Insomma, un lavoro a regola d’arte, per dotare Siracusa di un grazioso parco che non avrà nulla da invidiare a quelli delle altre città.
“I giardini saranno recintati – continua Iocolano – per far sì che restino in buone condizioni, protetti soprattutto nelle ore notturne. Ci sarà un ingresso principale del lato nord (di fronte la chiesa del Pantheon) con un cancello a due ante e altri due cancelletti pedonali. Anche il lato sud sarà dotato di un’apertura principale e due secondarie. Vicino ai servizi igienici ci sarà un solo cancelletto pedonale”.
Per favorire una migliore gestione, l’accesso sarà chiuso la sera e si punta a istituire un personale addetto alla custodia tutto il giorno. Obiettivo, quest’ultimo, su cui si trovano d’accordo sia la vecchia che la nuova Amministrazione Comunale.
Una particolarità dei nuovi “Villini” sarà la presenza al suo interno di tre siti archeologici visitabili, ricavati in seguito ad una serie di scavi effettuati da personale della Soprintendenza.
E del noto benzinaio Q8 nei pressi del parco che ne sarà?
“È stato già approvato il nuovo progetto per la realizzazione di un nuovo punto vendita nella zona della Mazzarona, che dovrebbe sorgere nei prossimi mesi. Siamo lieti di aver bonificato un ‘importante area della nostra città – conclude Iocolano – e di ridare ai bambini, agli anziani, ai siracusani in genere un nuovo luogo di incontro“.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni