Ultime news

Vinciullo su situazione delle Scuole a Siracusa: “Mi si accusa ingiustamente di tutti i mali”

Riceviamo e pubblichiamo di seguito l’intervento del deputato regionale Vincenzo Vinciullo in merito ai problemi degli Istituti scolastici siracusani, con particolare riferimento alla Scuola Media “Costanzo”:

“Con intervalli ciclici il Capogruppo del Pd-PdRC a Tiche, Fabio Fazzina, torna ad accusarmi di tutti i mali della Città di Siracusa, soffermandosi, in modo ossessivo, sui problemi che affliggono le scuole della Città di Siracusa. Fino ad oggi, non ho voluto replicare, ma, dal momento che sono diventate veramente ingiuste le accuse che mi vengono rivolte, fermo restando il mio diritto a tutelare la mia immagine anche in altre sedi, vorrei questa mattina smentire quanto riportato dai Quotidiani circa mie presunte responsabilità sulla mancata entrata in funzione dell’impianto di riscaldamento a metano della Scuola Media “Costanzo”.

Vorrei ricordare che, essendomi dimesso da Assessore Comunale, nel febbraio del 2008, già precedentemente avevo proceduto a far progettare l’impianto di riscaldamento, a reperire le somme necessarie per la sua esecuzione, senza gravare sul bilancio comunale, ed avevo proceduto, pure, a consegnare, ricordo a mente, nel mese di Gennaio 2008, i lavori per la sua realizzazione. Altri lavori di messa in sicurezza erano stati eseguiti e portati a compimento prima che mi dimettessi da Assessore.
Dagli articoli pubblicati sui Quotidiani, in questi ultimi giorni, e dalle dichiarazioni apprese dalla televisioni locali, sono venuto a conoscenza che l’impianto non è ancora entrato in funzione!

Vorrei capire quali sono le mie responsabilità, dal momento che è notorio che non faccio più parte dell’Amministrazione Comunale di Siracusa dal febbraio 2008. Vorrei pure capire in questi due anni che cosa ha fatto l’opposizione per vigilare e stimolare l’Amministrazione Comunale affinché i lavori venissero portati a compimento. In tutta questa vicenda, ho la certezza di dire che se c’è uno che ha lavorato in maniera propositiva per la mia Città, sono io. Altri si limitano solo, a due anni dalla consegna dei lavori, a scoprire che gli stessi non sono stati ancora ultimati.

Un’opposizione che merita rispetto e che svolge correttamente il suo ruolo Istituzionale, questa vicenda l’avrebbe dovuta portare alla luce un anno fa! Mentre mi sembra di capire che, per due anni, non si è accorta nemmeno che, all’interno della scuola media “Costanzo”, venissero eseguiti dei lavori.
Quanto all’impianto fotovoltaico, realizzato da me sulla scuola media “P. Orsi” e sulla scuola media “Costanzo”, ricordo che l’allora Ministro della Pubblica Istruzione, che non apparteneva alla mia parte politica, ma a quella del Consigliere di Quartiere, Fioroni, inserì la Città di Siracusa in quelle meritevoli di essere premiate, a livello nazionale, nel progetto “La scuola del benessere”, perché eravamo stati la prima Città capoluogo in Italia, a installare pannelli fotovoltaici all’interno di una scuola, non a scopo didattico, ma al fine di produrre energia elettrica.

Se, a quanto dichiara il consigliere del Quartiere Tiche, dopo due anni dalle mie dimissioni da Assessore alla Pubblica Istruzione, non è ancora entrato in funzione, la responsabilità, più che mia, credo che sia da ascrivere a un’opposizione che, come detto precedentemente, non ha vigilato, non ha stimolato l’Amministrazione Comunale e, di conseguenza, ha fallito quello che era il compito a cui era stata delegata dai Cittadini. E siccome, oltre a queste vicende, vengo anche accusato ciclicamente di altre malefatte, quali quelle della scuola di via Calatabiano o di via di Villa Ortisi, sono pronto a incontrare davanti a qualsiasi televisione e davanti a qualsiasi moderatore, il consigliere di Quartiere di Tiche, al fine di riportare la verità su questa vicenda, fermo restando altri idonei strumenti che vorrò adottare a tutela della mia immagine e della mia onorabilità”.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni