La sera di giovedì 26 giugno 2025, presso l’ex Caserma Cassonello di Noto, si inaugura la X Edizione dell’Euromed Festival Tonino Accolla 2025, organizzato da A.R.C.A. Siracusa, con la direzione artistica di Stefania Altavilla, affiancata da Carola Mandalari e Lorenzo Accolla, e con il supporto e il patrocinio di vari enti pubblici e privati.
La serata inaugurale si aprirà con un Concerto per archi del Quartetto Montalbano di Palermo, sulle musiche del noto film composer Hans Zimmer.
Il festival, che gode della conduzione di Maurizio Merluzzo, affiancato da Riccardo Suarez, si svolge in piazza Minerva a Siracusa venerdì 27 giugno e sabato 28 giugno, con il tradizionale contest live per i giovani talenti provenienti dalle scuole di doppiaggio nazionali, e sempre a Noto, nell’ex Caserma Cassonello, domenica 29 giugno, con un workshop internazionale su “Economia e cultura, opportunità inclusiva per lo sviluppo dei territori”. Il workshop è diretto scientificamente dall’economista Santi Tomaselli.
Il programma delle varie giornate è alquanto nutrito di attività, cui partecipano varie personalità del mondo delle istituzioni, del cinema, dell’arte e della cultura, anche di matrice d’oltreoceano.
Durante la serata di apertura è inoltre annunciata ufficialmente l’assegnazione a Laura Delli Colli, da parte della giuria (presieduta dal critico d’arte Marco Eugenio Di Giandomenico), del Premio Promozione Cinema (I edizione), dedicato ad Adriano Pintaldi e presieduto dal regista Pupi Avati (presidente d’onore). La relativa cerimonia di premiazione si svolgerà in Parlamento a Roma nell’autunno del corrente anno.
Il driver della presente edizione continua, sulla scia della precedente, nella sensibilizzazione delle nuove generazioni su tematiche cruciali come l’ambiente e l’inclusione sociale, utilizzando il linguaggio universale e incisivo del cinema e del doppiaggio, al centro del dibattito istituzionale europeo. In tale contesto è conferito un riconoscimento alla famosa barboncina milanese Wally Taylor, premiata da Quentin Tarantino con la Palm Dog al Festival del Cinema di Cannes 2019.
Il festival è assistito da due giurie d’eccezione: la giuria tecnica, presieduta dall’attore e doppiatore Fabrizio Pucci, e la giuria critica e stampa, presieduta dal critico d’arte milanese Marco Eugenio Di Giandomenico.
Per la X edizione del Premio Tonino Accolla sono conferiti: il premio alla carriera a Fabrizio Pucci; i premi eccellenza a Alessandro Campaiola Ward, Federico Campaiola Ward, Benedetta Degli Innocenti e Francesca Manicone
Sulla base degli esiti di giudizio delle giurie di riferimento e del pubblico coinvolto, a margine del contest live del 28 giugno 2025, sono assegnati i seguenti Premi Tonino Accolla: miglior interprete femminile, miglior interprete maschile, premio stampa, premio del pubblico
Tra le varie presenze d’eccezione, sono da segnalare quella di Alex Poli, che presenta il “Film senza Immagini” (un progetto ideato con Voci.fm), e quella di Francesca Bochicchio, regista del docufilm “Io Salvatore – AI Revolution”, che sarà proiettato e premiato nella serata finale del festival.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni