Ultime news

Giornata Mondiale Lotta all’AIDS: Oggi a Siracusa Campagna di Prevenzione tra i Giovani

Il 1º dicembre 1981 fu diagnosticato il primo caso di AIDS al mondo. Ventotto anni dopo si celebra la Giornata Mondiale di Lotta all’Aids, istituita nel 1998 proprio in concomitanza di quella data simbolica, che è stata solo l’incipit di uno sviluppo purtroppo sempre maggiore del virus, la cui diffusione è aumentata anche in Asia Centrale e nell’Europa dell’Est, con il 66% dei casi in più dal 2001.

Secondo il quarto rapporto di aggiornamento Unicef-Unaids-Unfpa-Oms su Bambini ed Aids, solo un bambino sieropositivo su tre (38%) riceve le cure necessarie per l’Hiv. I miglioramenti si sono registrati soprattutto nel campo della prevenzione della trasmissione da madre a figlio: il 45% delle donne sieropositive riceve il trattamento per evitare la trasmissione dell’Hiv ai figli, quasi il 200% in più dal 2005.


In occasione della Giornata Mondiale 2009 è stata lanciata la campagna “Lace Up. Save Lives” (Allaccia le scarpe. Salverai delle vite) per volere della Nike e del cantante Bono degli U2, che hanno riunito alcuni fra i migliori calciatori del mondo. Acquistando un paio di lacci NIKE RED, il 100% dei profitti derivanti dalla vendita sarà egualmente ripartito fra il Fondo Mondiale per la Lotta contro l’Aids, la Tubercolosi e la Malaria e le iniziative legate al gioco del calcio rivolte alle comunità per aumentare l’educazione e la prevenzione all’Hiv/Aids.

A Siracusa è stata presentata sabato scorso, nei locali dell’Arci, una campagna di prevenzione – promossa da Stonewall e Arci Siracusa – destinata in particolar modo ai giovani, che saranno raggiunti oggi con il materiale informativo davanti alle scuole e nei principali punti di ritrovo: pub, palestre, discoteche, bar, ma anche farmacie e consultori. A presentare l’iniziativa il presidente di Stonewall, Andrea Intagliata, la vice-presidente Tiziana Biondi, e la presidente di Arci Siracusa, Simona Cascio.

Le due associazioni, presentando sabato in anteprima l’opuscolo sull’AIDS e sulle altre malattie sessualmente trasmissibili, hanno lanciato un appello alle istituzioni locali – dall’Asp, alla Provincia e al Comune di Siracusa – affinchè, prendendo esempio dall’iniziativa, possano darne maggiore seguito e continuità, finanziando la ristampa degli opuscoli informativi che potrebbero così avere una maggiore diffusione e raggiungere un maggior numero di cittadini.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni