Dopo anni di attesa ed oltre 6 milioni e mezzo di euro spesi per realizzare la rete del gas metano in tutto il centro abitato, finalmente la città di Canicattini Bagni può usufruire di questa nuova fonte energetica naturale che ridurrà i costi dei consumi energetici nelle famiglie e nelle imprese.
È stato il sindaco Paolo Amenta, sabato sera, in Piazza Borsellino, ad accendere la fiaccola del metano dalla rete urbana che da adesso entra nelle case dei canicattinesi. Accanto a lui sul palco, Giuseppe Riggio, presidente della Anapo Gas, concessionaria della distribuzione del gas, che da lunedì aprirà lo sportello (lunedì e mercoledì dalle ore 10,00 alle ore 12,00) nei locali del Palazzo Comunale per ricevere i cittadini che hanno fatto richiesta dell’impianto, per l’ultimazione delle procedure contrattuali e l’installazione dei contatori.
Presenti anche la presidente del Consiglio comunale, Loretta Barbagallo, gli assessori comunali, l’ex assessore provinciale Gaetano Amenta, consiglieri comunali, il comandante della Polizia Municipale, Giuseppe Casella, e i cittadini che non sono voluti mancare all’appuntamento.
«E’ un evento importante per la nostra comunità – ha detto il sindaco Amenta – perché la città ha finalmente a disposizione una fonte energetica pulita e naturale che ridurrà i costi delle spese. Un progetto, quello della metanizzazione, che si è potuto attuare grazie al Project Financing a suo tempo sottoscritto, quando ero assessore ai Lavori Pubblici nella passata legislatura, che ci ha permesso, assieme ai Comuni di Palazzolo Acreide e Sortino, di superare le difficoltà finanziaria. Ma soprattutto – ha continuato il primo cittadino – un progetto che si è potuto realizzare grazie al lavoro sinergico che ha visto impegnati l’ufficio tecnico comunale, l’Amministrazione e tutto il Consiglio comunale, maggioranza ed opposizione, consapevoli dell’importanza che la presenza di questa fonte energetica avrà per lo sviluppo del nostro territorio e per i nostri cittadini. Un lavoro di squadra che mi inorgoglisce, in particolare dal punto di vista politico, perché ancora una volta testimonia la validità del modello politico-amministrativo che ci siamo intestati, fatto di dialogo e di rispetto tra le parti, quindi tra maggioranza e minoranza. Un modello, che oltre a garantirci stabilità e governabilità – ha concluso il sindaco Amenta ringraziando l’impresa, il personale comunale e tutti i presenti in Piazza Borsellino – ci porta insieme a “condividere” i problemi dei cittadini e del territorio, ponendoli al primo posto del nostro impegno, cosa difficile da trovare in tanti altri Comuni, soprattutto in questo periodo nei maggiori enti, penso al Comune e alla Provincia di Siracusa, dove la litigiosità ha aperta una crisi che non fa certo gli interessi dei cittadini».
A chiudere la serata è stato il presidente dell’Anapo Gas, Giuseppe Riggio, il quale ha riferito che è già stato presentato per il finanziamento con fondi europei, il progetto di completamento anche delle aree periferiche della rete di metanizzazione.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni