L’orchestra barocca siciliana presenta la sua stagione: il 4 febbraio è protagonista il maestro Alessia Luongo, artista avellinese che viaggia nel mondo con le sue composizioni di musica barocca.
“Alla Napolitana” è il titolo del suo concerto inserito nella stagione”le forme della musica “, in scena l’antica musica del regno di Napoli. Siracusa potrà godere di tanta arte il 4 febbraio alle ore 17 presso l’auditorium Giovanni Paolo II. Alessia Luongo è un’artista italiana famosa in tutto il mondo. È polistrumentista, accompagnandosi su strumenti storici quali liuto, tiorba e chitarra, ricrea l’universo dei suoi studi di commedia dell’arte. Con il suo album discografico “Largo di Castello” lancia un movimento artistico sul nuovo barocco, uno sguardo unico e fantasioso.
La Luongo fin da piccola si appassiona alla musica e al teatro. Nativa di Avellino, a Roma riscopre patrimoni importanti artistici teatrali e musicali. Sulla sua terra Luongo si esprime: “Oggi è solo una terra provinciale, magari non riescono neanche a comprendere l’importanza di tali linguaggi, una volta si potevano assistere a tradizioni ancestrali. Oggi queste tradizioni sono morte, ha ragione il Maestro Roberto De Simone”.
L’amore per la musica barocca la commedia dell’arte portano la Luongo a eseguire numerose ricerche storiche. Tutto ha avuto splendore nel seicento e da qui fiorisce la creatività di Alessia Luongo, artista ricercata in tutti i palchi d’Europa. “Il barocco funziona se è nuovo, bisogna parlare di fantasia barocca e non di esecuzione barocca”. Luongo non è solo una musicista, dietro a quella maschera che si accompagna con strumenti antichi ormai introvabili, c’è una vera compositrice. Infatti Alessia studia nel dipartimento di composizione, musicologia e direzione d’orchestra del conservatorio di Santa Cecilia a Roma per raffinare il suo estro artistico.
Compone musica barocca scritta oggi, così dar far vivere in un nuova chiave tra popolare e colto, la musica della scuola napoletana barocca.
I concerti dell’artista sono un viaggio metafisico nel mondo barocco, un percorso ancestrale dalla piazza alla corte per arrivare al teatro. Ospite dei suoi concerti è Manuel Pernazza, il più grande interprete della maschera di Pulcinella. Alessia Luongo ha scelto di dare al pubblico non solo una perfomance uditiva ma uno spettacolo a 360° tra musicalità e teatralità. Si parte dalla villanella all’opera buffa, tutto questo percorrendo la commedia dell’arte seicentesca.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni