“L’acqua un bene comune” è il titolo del progetto interdisciplinare promosso dal 2° Istituto Comprensivo “Alessandro Manzoni” di Priolo Gargallo che, nei giorni 20, 21 e 22 marzo scorsi, ha organizzato le Giornate dell’acqua. L’evento, inserito dal Comune di Priolo Gargallo nell’ambito del 3° Concorso di idee “L’acqua bene prezioso per tutti”, è coinciso con la Giornata Mondiale dell’Acqua 2013, che cade regolarmente ogni 22 marzo, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, risultato della Conferenza di Rio.
In tale giorno, previsto in seno alle direttive dell’Agenda 21, le Nazioni Unite invitano gli Stati membri a sensibilizzare l’attenzione del pubblico sulla critica questione dell’acqua nella nostra era, con un occhio di riguardo all’accesso all’acqua dolce e alla sostenibilità degli habitat acquatici.
Il 2° Istituto Comprensivo “A. Manzoni”, diretto dal prof. Enzo Lonero, sensibile alle problematiche dell’acqua, ha organizzato una Mostra di tre giorni, alla quale hanno preso parte tutte le classi della scuola primaria del plesso “Edificio Nuovo” e della “O. Di Mauro” e della scuola dell’infanzia dei plessi “A. Manzoni”, “Palatucci” e “O. Di Mauro”. Attraverso una metodologia basata sull’operatività e la sperimentazione personale, con il supporto dei docenti, gli alunni si sono cimentati nella comunicazione espressiva relativa alla tematica dell’acqua, attraverso l’elaborazione di ambientazioni, plastici, cartelloni, libri, dipinti e installazioni che riproducevano gli ecosistemi d’acqua.
Gli studenti si sono soffermati, in particolare, sugli aspetti marini relativi al territorio nostrano, ideando, con le loro mani, dei pezzi artigianali unici, rappresentanti, ad esempio, la Riserva Naturale Orientata Saline di Priolo Gargallo, le case dell’acqua e la Marina di Priolo. Gli stessi hanno intrattenuto i genitori intervenuti alla manifestazione scolastica con recite, balletti, canzoni e poesie richiamanti sempre l’argomento dell’acqua.
Il progetto aveva come obiettivo quello di porre l’attenzione sul tema dell’utilizzo dell’acqua pubblica e della sua corretta gestione, al fine di promuovere una maggiore consapevolezza circa la necessità di incrementare gli sforzi nel campo della cooperazione internazionale per tutelare tale bene, indispensabile per gli esseri umani e l’ambiente. In particolare, sono state studiate le sfide fronteggiate dai sistemi di gestione dell’acqua, con riguardo ai temi dell’accesso all’acqua, della sua allocazione e dei servizi connessi.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni