Si è tenuto presso la piazza Domenico Mignosa il Convegno culturale dal titolo “Priolo Gargallo un paese migliore”. All’evento sono intervenuti: il sindaco di Priolo Gargallo, Antonello Rizza, l’assessore ai BB. CC. e alla Pubblica Istruzione, Salvatore Leanza, il delegato dell’associazione “AmaPriolo”, Nino Maltese, la presidente dell’Università delle Tre Età della sezione di Priolo Gargallo, Maria Luisa Vanacore, e la presidente dell’associazione culturale priolese “Koiné”, Maria Tino. Per l’occasione, sono state allestite la Mostra di quadri dal titolo “Piero della Francesca e il Rinascimento italiano”, dipinti eseguiti dagli allievi del Corso di Pittura dell’UniTre di Priolo e una Mostra fotografica dei siti archeologici priolesi rivalutati anche grazie all’interessamento di Koinè.
La serata è stata una maniera originale per riepilogare la lunga strada percorsa dall’amministrazione Rizza e da talune associazione del territorio, le quali, da alcuni anni, promuovono la cultura, l’archeologia, l’arte, quali fonti primarie per risvegliare le coscienze sopite dei priolesi, per lungo tempo proiettati unicamente verso un orientamento industriale, che oramai subisce inesorabilmente della recessione finanziaria mondiale. “La cultura a Priolo – ha evidenziato il sindaco di Priolo, Antonello Rizza – è riuscita a creare un humus, in cui sono fiorite tutta una serie di interessanti iniziative, promosse dalle associazioni del territorio. Il fermento culturale che ora si nota, ma che negli anni passati non sussisteva, è anche il frutto del lavoro di un’amministrazione, che promuove lo sviluppo intellettuale del paese attraverso appositi indirizzi programmatici. Non v’è dubbio che per donare dignità agli uomini la cultura va alimentata quotidianamente, così come noi stiamo cercando di fare a Priolo”.
Il primo cittadino, in particolare, ha presentato agli intervenuti l’esempio di Marina di Priolo, luogo in cui si è passati da condizioni igieniche e civili poco ottimistiche a tutta una serie di innovazioni, che l’hanno condotta a divenire il fiore all’occhiello del territorio. In particolare, oltre alla completa riqualificazione dell’area, il Sindaco ha ricordato la recente apertura della Biblioteca sulla spiaggia, progetto innovativo ed unico nel suo genere, che testimonia i passi in avanti fatti a Priolo in ambito culturale.
L’assessore ai BB. CC., Salvatore Leanza, anticipa ai presenti che, a breve, l’amministrazione sperimenterà proprio a Marina di Priolo l’“Estate culturale”, un nutrito programma di eventi, completamente gratuiti, a cui i cittadini priolesi e i visitatori potranno assistere periodicamente, dalle ore 9:00 del mattino, sino alle ore 20:00 della sera. Inoltre, lo stesso, svela che, sul sito internet ufficiale del Comune di Priolo, è già possibile consultare il catalogo interattivo del corposo patrimonio librario della Biblioteca comunale.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni