Sarà presentato Sabato 19 Luglio alle ore 10,30 nella sede dell’Organizzazione dei Produttori Faro a Portopalo di Capo Passero, l’Accordo operativo per la realizzazione di una Serra sperimentale al alto contenuto tecnologico, per l’abbattimento dell’assorbimento energetico ed idrico, e per il potenziamento della capacità produttiva.
L’iniziativa è promossa dalla Camera di Commercio di Siracusa, nell’ambito del progetto del Fondo Perequativo 2012-2013 Green Economy, ed ha quali partner l’ANFeA di Napoli, l’Associazione Nazionale Fisica e Applicazioni, attiva nella promozione dello sviluppo della fisica e della ricerca scientifica e nella innovazione dei rapporti tra scienza e società.
Presente anche il C.U.M.O. di Noto, il Consorzio Universitario Mediterraneo Orientale, che ha lo scopo di promuovere e sviluppare l’istruzione universitaria e la ricerca applicata nell’area sud-orientale della Sicilia mediante l’istituzione di strutture universitarie, corsi di laurea, master e corsi di alta formazione; l’O.P. Faro (Igp Pachino) di Portopalo, l’organizzazione che raccoglie circa 100 produttori agricoli e che opera nell’area sud-orientale della Sicilia; la Banca di credito cooperativo di Pachino, l’istituto di credito che opera con particolare presenza sempre nell’area sud-orientale ma con sportelli in tutta la provincia di Siracusa; e il Consorzio Uinfidi, struttura di garanzia dei fondi Fidi, operante nella provincia di Siracusa sottoscrittore del protocollo d’intesa con la Camera di Commercio per l’attivazione del Fondo di Rotazione 2009.
Questo il programma:
• 10:30 Ricevimento Ospiti
• 10:45 Benvenuto del Presidente della OP FARO
• 11:00 Saluto di Benvenuto del Sindaco di Portopalo di Capo Passero
• 11:15 Saluti dai Sindaci della Sicilia Sud-Orientale e Soci del CUMO
• 11:30 Presentazione della Camera di Commercio di Siracusa dell’accordo Operativo
• 11:45 Presentazione della FARO del progetto della Serra Sostenibile
• 12:00 Presentazione del CUMO e di ANFeA del progetto scientifico e tecnologico della Serra
Sostenibile
Un progetto molto innovativo in campo agricolo, quello che verrà presentato, in quanto permetterà di ridurre i costi di produzione, grazie all’eliminazione dell’utilizzo di concimi, la riduzione del trattamento per le muffe ed i marciumi, l’eliminazione dei costi della preparazione del terreno, essendo utilizzati substrati artificiali, garantendo un risparmio idrico (uso dell’acqua piovana e desalinizzazione dell’acqua di falda con energia alternativa), facilità di riciclaggio del materiale, essendo riutilizzabile la fibra di cocco che compone i sacchetti, anche quale compost ed altro.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni