Vigili del Fuoco in provincia di Siracusa, sedi fatiscenti e carenze strutturali: l’appello dei sindacati

Ospiti in studio Giovanni Di Raimondo, coordinatore provinciale Usb e Francesco Anzalone segretario provinciale Conapo

Ultime news

Siracusa: al via ieri la campagna “Basta scuse” sulla disfunzione erettile, all’ASP visite gratuite e consulenza

Il centro territoriale di Andrologia della ASP di Siracusa sito in via Brenta 1, i cui referenti sono Franz Lanzafame ed Egidio Mignosa, aderisce anche quest’anno alla campagna nazionale di sensibilizzazione e di visite gratuite per combattere la disfunzione erettile denominata “Basta Scuse” che ha avuto inizio ieri e si protrarrà fino al 15 maggio. Per prenotare le visite ci si può rivolgere ai numeri 0931484376 – 0931484271 o collegarsi al sito www.bastascuse.it.

“La disfunzione erettile è l’incapacità costante di avere o mantenere un’erezione che sia soddisfacente per il rapporto sessuale – spiega Franz Lanzafame – Sono oltre tre milioni gli italiani che soffrono di problemi di erezione e negli ultimi due anni oltre trecentomila hanno deciso di non trovare più “scuse” e affrontare seriamente questo problema. Tutto ciò è avvenuto grazie alle campagne di informazione promosse e realizzate negli ultimi 2 anni dalla Società Italiana di Andrologia (SIA), dalla Società Italiana di Andrologia e Medicina Sessuale (SIAMS), dalla Società Italiana di Urologia (SIU) alle quali spesso ha aderito anche il centro territoriale di Andrologia dell’ASP di Siracusa”.

A parlare delle cause della disfunzione erettile è Egidio Mignosa: “Le cause possono essere sia fisiche che psicologiche o combinarsi assieme – afferma – Può essere dovuta a problemi di salute che insorgono con l’età come diabete, ipercolesterolemia ed ipertensione o all’effetto collaterale di alcuni farmaci come antipertensivi, diuretici, antidepressivi; essa può essere inoltre il primo sintomo di malattie cardiache e coronaropatie. Oggi, fortunatamente, sono diversi i trattamenti per migliorare o risolvere questo tipo di patologia”.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni